Nacque a Badaioz (Spagna), nel 1486. Prima di partecipare alle imprese di Fernando Cortés, fu con Juan de Griialva che, partito da Matanzas (Cuba), nell'aprile del 1518, esplorò la costa del golfo del [...] Francisca de la Cueva, di famiglia influente alla corte di CarloV, e ritornò in America (1530). Rimasto vedovo, organizzò de Alvarado relating to his Expedition to Ecuador, New York 1917; C. Pereyra, Historia de America Española, V, Madrid 1924. ...
Leggi Tutto
. Famiglia comitale romana. La sua storia appartiene, per quel che è più importante e più nota, agli ultimi secoli del Medioevo; e si connette alla storia della Tuscia romana e di Roma.
Di stirpe probabilmente [...] negato, con un'arguta risposta, di scoprirsi dinanzi all'imperatore CarloV, quando questi fu a Roma (1536). La famiglia si . Soc. Rom. di Storia Patria, X (1887), pp. 240-85; V. Sora, I conti di Anguillara dalla loro origine al 1465, in Arch. ...
Leggi Tutto
Nome del primo magistrato nelle repubbliche di Venezia e Genova, di origine affatto diversa, di evoluzione storica molto simile nelle due città. A Venezia sul finire del sec. VII ai tribuni bizantini, [...] occasioni più solenni e ne ottenne il riconoscimento da CarloV, quando nel 1536 questi gli conferì espressa facoltà di del linguaggio italiano storico e amministrativo, Firenze 1881, s. v. Doge; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini ...
Leggi Tutto
Poeta epico, nato a Madrid nel 1533 e ivi morto nel 1594. La sua vita si svolge nel secolo della grande politica spagnola, a cui egli partecipa, valoroso gregario nella conquista, cortigiano fedele e intelligente [...] : il padre, giureconsulto, faceva parte del consiglio reale; la madre, nobildonna, era prima dama di Maria, figlia di CarloV; ed egli stesso, ancora giovinetto, divenne paggio del futuro Filippo II. Accompagnando i suoi principi, nel giro di pochi ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Parma da cui dista 37,7 km., con 1821 ab. (1921); è stazione della ferrovia Cremona-Fidenza. Il comune (kmq. 76), tutto piano, produce cereali, viti, legumi, gelsi; vi si alleva [...] Pallavicinia (1429). Con la morte di Orlando il Magnifico (1457), comincia la decadenza anche se, nel 1533, l'imperatore CarloV, in occasione di una sua visita al marchese Girolamo, onora Busseto di molti privilegi e la innalza a città. Dieci anni ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lat. lectica)
Goffredo BENDINELLI
Come la parola, così anche la cosa proviene direttamente da letto (v.). All'origine la lettiga non è infatti che il letto portatile, confezionato in maniera [...] cortinaggi. Mobile spesso di gran lusso, la lettiga veniva decorata sontuosamente per principi e re. Quella famosa di CarloV era dorata, foderata di stoffe preziose, adorna di drappi dipinti, provvista di ricchi tappeti.
Documenti del Trecento e ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] , e fu qualche volta sospeso in dipendenza dei rapporti politici talora ostili tra i sovrani e i papi, come avvenne tra CarloV da un lato e i papi Clemente VII e Paolo IV successivamente dall'altro.
Coi papi successivi la cerimonia dell'omaggio e ...
Leggi Tutto
Militare, diplomatico e scrittore francese. Nato verso il 1326 a Mézières da una famiglia della piccola nobiltà, studiò ad Amiens. Dal 1345 fu in Italia prima al servizio di Luchino Visconti, poi di Andrea [...] 1369.
F. si ritirò sulle prime a Venezia, quindi in Avignone, ma passò nel 1373 al servizio del re di Francia CarloV, che l'accolse nel suo consiglio, gli assegnò una pensione e gli affidò soprattutto gli affari italiani. Nel 1376 accompagnò il duca ...
Leggi Tutto
Famiglia francese, della quale fu culla il castello omonimo, esistente anch'oggi nel comune di Labrit, circondario di Mont-de-Marsan, dipartimento delle Lande. Posto nella stretta e verdeggiante vallata [...] quella francese e resero i maggiori servizî nella conquista della Guienna. Anche la loro fortuna andò sempre ingrandendosi. Sotto CarloV escono dalle loro lande e si stabiliscono in qualità di signori, con diritto di pedaggio, sulle due rive della ...
Leggi Tutto
Città del mezzogiorno della Francia, nel circondario di Grasse, nel dipartimento Alpes Maritimes. È posta a NE. della penisola della Garoupe, che termina con il Capo d'Antibo e separa il Golfo Jouan da [...] secoli, tantoché nel sec. XIII la sede vescovile dovette essere trasferita a Grasse. Nel 1536 è occupata dalle truppe di CarloV e, ripresa, è fatta immediatamente fortificare da Francesco I; nondimeno, prima della fine del secolo, cade per due volte ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...