. Famiglia udinese di lontane origini bolognesi (sec. XIII), che diede nell'avanzato Rinascimento tre generazioni di insegnanti, latinisti o cronisti, fra cui, diversamente degni di ricordo, i tre fratelli: [...] del latino. Di lui si ricorda singolarmente che a Bologna, nel 1529, "orò pubblicamente" in S. Petronio, dinanzi a CarloV e a Clemente VII "per due giorni alla fila acerbissimamente contro la lingua volgare" (Varchi), forse per solenne risposta alle ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] governatrice dei Paesi Bassi, Margherita moglie del duca di Savoia Emanuele Filiberto, il cardinale di Granvelle cancelliere di CarloV.
Il B. è considerato uno dei più splendidi coloritori della scuola veneziana, degno in talune opere d'esser ...
Leggi Tutto
Nacque il 18 novembre 1522 nel castello di La Hamaide (Hainaut), da Giovanni IV conte di Egmont e da Francesca di Lussemburgo. Come suo padre e altri membri dell'illustre famiglia olandese alla quale egli [...] titolo di principe di Gavre. Nel 1544 sposò Sabina, figlia di Giovanni, conte palatino del Reno. Specialmente dopo l'abdicazione di CarloV egli mostrò i suoi talenti militari: nel 1557 fu gran parte della vittoria di S. Quintino e nel 1558 vinse una ...
Leggi Tutto
ROBERTSON, William
Giorgio Falco
Storico, nato il 19 settembre 1721 a Borthwick (Midlothian) in Scozia, da Guglielmo e da Eleonora Pitcairne, primogenito di otto figli, morto a Grange House, presso [...] from the Subversion of the Roman Empire to the beginning of the sixteenth Century, premessa alla storia del regno di CarloV, prima vigorosa costruzione organica del Medioevo.
Bibl.: Sulla vita e gli scritti: T. Seccombe, in Dictionary of National ...
Leggi Tutto
Cittadina della provincia di Rieti, situata a 9,7 km. dal capoluogo, a 450 m. s. m., su una collina alla destra del fiume Velino, che scorre in una fertile valle tra una pittoresca cerchia montuosa. La [...] di Paolo IV contro la Spagna. Nel 1541 al governo di Cittaducale era stata mandata Margherita d'Austria, figlia naturale di CarloV, che nel 1566 ne riprese possesso in nome del suo secondo marito Ottavio Farnese. Morta Margherita d'Austria nel 1586 ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore di Edoardo III, nato a Woodstock il 15 giugno 1330. Divenne conte di Chester nel 1333, duca di Cornovaglia nel 1337 e principe di Galles nel 1343. Accompagnò suo padre in Francia nel 1346, [...] -tax) sui suoi sudditi, portò il malcontento dei Guasconi al colmo. I nobili Guasconi si appellarono a CarloV di Francia, e il 25 gennaio 1369 Carlo chiamò E., come suo vassallo, a Parigi per sottoporsi a un giudizio. E. rispose con arroganza e ...
Leggi Tutto
Piccolo scalo marittimo della Grecia, nel nomós della Messenia, Il centro attuale, che è s0 km. più a sud dell'antico, conta 2744 ab. ed è posto su un promontorio coronato da una fortezza veneta.
Storia. [...] Solimano che nell'aprile 1532 aveva invaso l'Austria, CarloV pensò di assalire i Turchi in Grecia. Adunò un'armata , ritornò a Genova. Nel 1533 il sultano volle riprendere Corone e v'inviò una poderosa flotta. Ripartì allora il Doria con 150 galee e ...
Leggi Tutto
SAMPIERO da Bastelica (Sampiero Corso)
Rosario Russo
Nacque a Bastelica (Corsica), da umile famiglia, il 23 maggio 1498. Recatosi giovanissimo a Roma, entrò nelle truppe mercenarie di Giovanni de' Medici [...] II, se ne partì per la Francia, col proposito di liberare l'isola dal dominio genovese. Apertesi le ostilità tra Enrico II e CarloV, S. consigliò al re l'impresa di Corsica. Il 20 agosto 1553, l'armata gallo-turca iniziò l'offensiva. S. sbaragliò i ...
Leggi Tutto
, Già prima dell'epoca degli Hohenstaufen si ricordano dei conti di Are, così chiamati dal fiume Ahr. Carlo Enrico di tale famiglia fu burgravio di Colonia sul Reno ai tempi di Federico I Barbarossa; e [...] , dalla quale uscirono parecchi valorosi e noti capitani e uomini d'arme. Primo, lo stesso Giovanni di Ligne, partigiano fedele dell'imperatore CarloV e di Filippo II di Spagna, caduto da valoroso nello scontro di Heiligerlee (1568). Il figlio ...
Leggi Tutto
ROVASENDA (Roasenda)
Giuseppe Gabetti
Castello feudale, che risale, pare, al sec. XI: fu ampliato nel 1460 con l'aggiunta della torre tuttora esistente. Sorge nel comune omonimo, in località degli antichi [...] Filiberto il Bello, della duchessa Violante e infine del duca Carlo il Buono, che l'inviò ambasciatore presso il re di Francia Carlo VIII; nel sec. XVI, Pietro, segretario di segreto di CarloV; Paolo, vescovo di Anversa e poi cardinale e nunzio in ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...