Nacque a Neustadt il 15 novembre 1559, morì a Bruxelles il 15 luglio 1621. Fu il figlio minore di Massimiliano II e di Maria d'Austria, e nipote di CarloV. A 18 anni, papa Gregorio XIII lo nominò cardinale; [...] , Filippo II rinunciò solennemente ai suoi diritti sulle Provincie e sulla Franca-Contea, in favore di sua figlia Isabella (v.); mentre A., che aveva rinunciato alla porpora, fu sciolto dai voti ecclesiastici e sposò l'infante. Una clausola del ...
Leggi Tutto
Uomo di stato austriaco nato nel 1689 a Strasburgo, morto a Vienna il 6 agosto 1767. Datosi agli studî specialmente di diritto e di storia, nel 1709 pubblicò un lavoro, nel quale cercava di giustificare [...] la ribellione di Maurizio di Sassonia contro CarloV. Il libro suscitò grande sensazione. Nel 1714 si recò a Vienna e da allora si dedicò alla politica. L'anno seguente entrò al servizio dello stato asburgico; nel 1727 divenne referendario nella ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico tedesco, nato il 28 aprile 1825 a Lesse presso Wolfenbüttel, morto a Strasburgo il 19 giugno 1893. Studiò filologia e storia a Jena, Halle, Bonn e Gottinga, specialmente con il [...] atti dell'Impero sotto CarloV. Ma la sua opera fondamentale è la Geschichte Karls V., rimasta incompiuta (3 und politische Aufsätze und Reden del B., Strasburgo 1894. Inoltre, v. W. Wiegand, in Allgemeine deutsche Biographie, LV, Lipsia 1910, ...
Leggi Tutto
Nato in Alfinger (Germania), fu uno degli avventurieri che nel sec. XVI, seguendo l'esempio dato nel 1527 da Giovanni de Ampués, si diedero a colonizzare i territorî della "conquista" d'America. I Welzer [...] erano, con i Fugger, i finanzieri dell'imperatore CarloV, ottennero dal sovrano, nel 1528, la conferma della hispanoamericana, 2ª ed., Madrid 1927, nn. 4208-4232 e 5221-5228. V. specialmente P. de Aguado, Historia de Venezuela (scritta nel 1581), ed. ...
Leggi Tutto
SERRISTORI, Luigi
Antonio PANELLA
Nato a Firenze il 25 novembre 1793, morto ivi il 30 gennaio 1857. Compiuti gli studî di matematica e di scienze a Pisa, fu uno dei primi a far conoscere in Italia col [...] , l'Illustrazione di una carta del Mar Nero del 1351; provvide alla pubblicazione delle Relazioni di Averardo Serristori, ambasciatore a CarloV e presso la corte di Roma.
Bibl.: M. Tabarrini, Vite e ricordi di italiani illustri del sec. XIX, Firenze ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] nella coalizione cristiana contro il Turco nel 1540. Antonio di Gio. Batt., ambasciatore presso CarloV, nel 1536, in Spagna nel 1539 e al congresso della pace tra CarloV ed il re di Francia; fu pure procuratore di S. Marco fin dal 1523. Politici ...
Leggi Tutto
Poeta e saggista, nato a Bari da famiglia leccese il 6 gennaio 1914, morto a Roma il 19 dicembre 1970.
Nella sua poesia (La luna dei Borboni, 1952; Dopo la luna, 1956; La luna dei Borboni e altre poesie, [...] in AA.VV, Novecento, ix, Milano 1979, pp. 8553-74; R. Aymone, V. Bodini. Poesia e poetica del Sud, Salerno 1980; L. Giannone, Bodini prima della ''Luna'', Lecce 1982; Le terre di CarloV - Studi su V. Bodini, a cura di O. Macrì, D. Valli ed E. Bonea ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (prov. di Torino), presso la riva destra del Po, 30 km. a monte di Torino. Il comune ha 11.987 ab. di cui solo 3842 nel capoluogo; delle numerose frazioni le più importanti sono quelle [...] e dalle guerre contro i vicini potentati. Fu costretta a ospitare truppe di Carlo VIII (1494); accolse Luigi XII; nelle guerre tra Francesco I e CarloV soffrì, con l'alterna vicenda dei dominatori, assalti, saccheggi e gravi pestilenze. Rimasta ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale, capoluogo di circondario nel dipartimento di Corrèze. Il suo nome (Briva) è di origine gallica e significa ponte. È posta a sinistra della Corrèze a 117 m. s. m., in un'ampia [...] anche una piccola biblioteca e un archivio.
Brive ha origine celtica. Nel 1184 fu assediata dal visconte di Turenna e sotto CarloV fu occupata dagl'Inglesi. Si costituì in comune alla metà circa del sec. XII e sostenne lunghe lotte contro i paesi ...
Leggi Tutto
MATTEO da Bascio
Fredegando d'Anversa
Francescano e riformatore dell'ordine dei frati minori. Nacque verso il 1495 a Bascio, piccolo villaggio sull'Appennino nella diocesi di Montefeltro. Al principio [...] gli osservanti. Nel 1537 Matteo accompagnò Ottavio Farnese in Germania, ed esercitò il suo ministero presso le truppe di CarloV, nella guerra contro Giovanni Federico duca di Sassonia e Filippo langravio di Assia. Egli assistette alla vittoria delle ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...