VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] reclamare la sua indipendenza cortigiana.
In effetti dopo la nomina di papa Adriano VI (l’ex tutore di CarloV) le difficoltà per i filomedicei rimasero gravi, fino all’inaspettata cattura del loro arcinemico cardinale Francesco Soderini, sospettato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] rinascita del cattolicesimo dopo l'alleanza fra Paolo III e CarloV con l'immagine, dell'Araba fenice (per un'altra con Baldassare di Massa e G. Lamani per la stima dei lavori di V. Gaggini per la porta del tesoro della cattedrale (Di Marzo, 1880, ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] insieme con l'allora fanciullo Francesco, il G. fu a Genova con la delegazione inviata da Cosimo a omaggiare l'imperatore CarloV di passaggio in Italia. Nel febbraio-marzo 1560 fu a fianco della sorella di Francesco, Lucrezia, allorché essa si recò ...
Leggi Tutto
LOTTINI, Giovanfrancesco
Stefano Tabacchi
Nacque a Volterra nel 1512 da Antonio e da Costanza Giovannini, membri del patriziato cittadino. Sulla sua giovinezza non si hanno molte notizie. Sembra che [...] consegnò alcuni documenti.
Tornato a Roma nel luglio 1555, il L. fu implicato in un importante episodio della lotta tra CarloV e Paolo IV, l'"affare delle galere".
La vicenda è legata al progressivo passaggio di tutti i membri della famiglia Sforza ...
Leggi Tutto
MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] ed altri Signori» (Racconti, n. 4, p. 668).
Di ritorno dalla Spagna, Lannoy spedì al M., il 7 genn. 1527, su ordine di CarloV, un privilegio con cui gli conferiva l’officio di doganiere del sale a Castellammare di Stabia. Ancora nell’agosto 1531 era ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] Métiers, Petitfolio ME 3 III, f. 29; Vienna, Staatsarchiv, Haus-Hof-u. Staatsarch., Frankreich,Berichte 11, ff. 112v (Saint-Maurris a CarloV, 29 giugno 1545), 36v (lo stesso allo stesso: 14 dic. 1545); 12, ff. 47 e 50v (lo stesso allo stesso: 4 genn ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Bologna con i cugini Alessandro, figlio naturale di Clemente VII, e Ippolito di Giuliano de’ Medici per assistere all’incoronazione di CarloV da parte del papa (24 febbr. 1530).
Nell’aprile 1530 il M. si trasferì a Roma, dove, grazie all’amicizia di ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] fedeltà dei parlamenti e di esercitare tutte le funzioni di governo. Dopo che il B. aveva assistito all'incoronazione di CarloV a re dei Romani, avvenuta in Aquisgrana nell'ottobre del 1520, e dopo avere condotto energicamente le trattative con gli ...
Leggi Tutto
BORGO (Burgo), Andrea
Gerhard Rill
Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] scomunica del voivoda di Transilvania Giovanni Zápolya, una sovvenzione papale per la guerra contro i Turchi abbastanza alta, l'incoronazione di CarloV a Bologna e non a Roma e il suo successivo ritorno in Germania.
Nel maggio del 1530 il B. fu di ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] delle libertà d’Italia.
Su di esso esercitò una certa influenza la lettura dell’opera di William Robertson su CarloV. Per Paradisi l’obiettivo dello storico era perseguire la pubblica felicità, intesa in un senso più ampio di quello muratoriano ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...