FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] le sorti dei loro Stati. Alle origini della contesa era la precedenza concessa ad Ercole Il su Cosimo I durante l'incontro con CarloV e Paolo III a Lucca nel 1541, quando il duca di Ferrara cavalcò alla destra dell'imperatore e nel banchetto fu lui ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] stati messi in forse, ma i dubbi sedati poiché Pier Luigi nell'arazzo di Napoli ha il titolo di marchese di Novara (ricevuto da CarloV nel 1538) e gli stemmi di uno dei disegni sono gli stessi che appaiono con il suo nome sulla Rocca di Nepi. Il D ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Zanobi
Gaspare De Caro
Figlio di Bartolomeo e di Alessandra di Guglielmo de' Pazzi, nacque a Firenze il 5 apr. 1491. Tutte le notizie sul primo periodo del B. risalgono al processo istruito [...] , Lodovico da Lodrone e Bartolomeo Gattinara, che si recavano a prendere possesso di Parma e Piacenza in nome di CarloV, benché provvisti di un salvacondotto della Repubblica furono assaliti e depredati a Barga, nella Garfagnana fiorentina, il B. vi ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] i tipi di Antonio Blado, con data 1° agosto 1552, Il rimedio delle podagre dello spagnolo Andrés Laguna, medico di CarloV, fatto appositamente tradurre: dalla sottoscrizione «Ad istantia di m. Gio. Maria Scotto d’Amadio f.» risulta essere figlio di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XV da Fabrizio duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, e da Agnese figlia di Federico di Montefeltro duca di Urbino. Nel 1520, [...] nel Regno, nei suoi feudi di Albe e Tagliacozzo, che aveva ereditato dal padre.
A nulla sortirono gli inviti alla clemenza di CarloV, che a Lucca nello stesso anno non mancò di intercedere ancora una volta per il suo protetto, suggerendo al papa la ...
Leggi Tutto
NARDI, Jacopo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze, popolo di S. Piero Scheraggio, il 20 luglio 1476, figlio di Salvestro di Piero e di Lucrezia di Bardo, in una famiglia ottimatizia i cui membri in [...] . 199-216; L. De Los Santos, Guicciardini e la questione della libertà. La querela dei fuorusciti davanti a CarloV (1535-1536), in Bologna nell’età di CarloV e Guicciardini, a cura di E. Pasquini - P. Prodi, Bologna 2002, pp. 383-395; Id., I. N. et ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] affaires de France au XVIe siècle, I, Paris 1838, pp. 113-139).
Rientrato in Italia al principio del 1542 - il Granvelle riferisce a CarloV, il 10 gennaio, di un colloquio avuto a Siena con l'A. - ebbe parte l'A., nel 1543, a favore del Farnese (cfr ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Mantova
Salvatore Caponetto
Si ignorano di lui il casato e l'anno della nascita. Quasi certamente B. fece la sua professione religiosa nel monastero di S. Benedetto Polirone. Sebbene non [...] eretici d'Italia, I, Torino 1865, pp. 377-385; II, ibid. 1866, pp. 176 ss., 454-56; G. De Leva, Storia docum. di CarloV in correlaz. all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 368 ss.; K. Benrath, Chi fu l'autore del Benefizio di Cristo, in Riv. crist., IV ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] un agiato e influente esponente del ceto mercantile comasco, che nel 1530 fu inviato dalla città all’incoronazione imperiale di CarloV a Bologna. Inoltre si segnalò per aver collaborato con Girolamo Miani alla fondazione di un ospizio per gli orfani ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] prove raccolte e procedere contro gli imputati. Il 12 febbraio 1557 fu incluso nel collegio incaricato di formare il processo contro CarloV e Filippo II e a questo fine in marzo esaminò testimoni per accertare che il re di Spagna fosse il mandante ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...