MATTIOLI, Pietro Andrea
Cesare Preti
MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna.
La famiglia non era di condizioni economiche [...] si recava a Napoli per incontrare l’imperatore CarloV. Quando, in seguito, il cardinale si fece . Turrini, Siena 2005; La complessa scienza dei semplici. Atti delle celebrazioni per il V centenario della nascita di P.A. M.… 2001, a cura di D. Fausti ...
Leggi Tutto
BERTANO, Pietro
Gerhard Rill
Nato a Nonantola il 4 nov. 1501 da Francesco, apparteneva a una famiglia originaria di Modena. Verso il 1516 entrò nell'Ordine domenicano a Modena, studiò a Bologna con [...] desiderio di Giulio III, ottenne di essere revocato dall'incarico: dopo la nomina del Pighino a suo successore si congedò da CarloV il 14 ag. 1550.
Sofferente di gotta, all'inizio di settembre si recò prima a Modena, quindi a Nonantola e Parma ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] alcune esitazioni iniziali, finì per schierarsi dalla parte del papa romano.
Aderì invece al partito clementino il re di Francia, CarloV. Tra la fine del 1378 e gli inizi del 1379 anche la Savoia e la Scozia, alleata della Francia, si schierarono ...
Leggi Tutto
CONCINI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Terranuova Bracciolini, nel Valdarno aretino, nel 1507, da Giovan Battista di Matteo.
Figlio di un semplice contadino e nipote (ma la notizia non è certa) [...] da don Diego Hurtado de Mendoza (luglio 1552), il C. fu nuovamente inviato dal duca, insieme a Pier Filippo Pandolfini, presso CarloV.
In tale occasione il C. si ascrive il merito di aver fatto ricredere l'imperatore circa il comportamento di Cosimo ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Cristofano, detto il Doceno
Monica Grasso
Nacque a Borgo Sansepolcro nel novembre del 1508 da Guido di Francesco, a detta di Giorgio Vasari (pp. 214, 243) di famiglia nobile e agiata.
Fonte [...] a Firenze come aiuto, insieme con Raffaellino del Colle e Stefano Veltroni, nell'allestimento degli apparati per l'ingresso di CarloV. Nel mese di maggio dello stesso anno, partecipò anche agli apparati per le nozze del duca di Firenze Alessandro de ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] successo per le forze di Leone X e CarloV d’Asburgo: nel novembre il capitano generale 211; G. de’ Rossi, Vita di G. de’ M. detto delle Bande Nere, a cura di V. Bramanti, Roma 1996; B. Varchi, Storie fiorentine, a cura di L. Arbib, I, Firenze 1834 ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] fra papa e imperatore.
Tornò a Roma agli inizi di settembre del 1547. Gli fu così risparmiata la fase peggiore dei rapporti tra CarloV e Paolo III, dopo l’assassinio di Pier Luigi Farnese a Piacenza (10 settembre 1547).
L’8 aprile 1549 fu creato ...
Leggi Tutto
CASTELLARI (Castellaro), Bernardino (Bernardino della Barba)
Anna Foa
Nacque a Viarigi, nel Monferrato, probabilmente da nobile famiglia, nella seconda metà del XV secolo. Avviato alla carriera ecclesiastica [...] .
Dopo essersi incontrato con il Lannoy a Milano, il C. giungeva il 24 marzo 1524 a Burgos, dove era ricevuto freddamente da CarloV e da dove ripartiva quasi subito per l'Italia, non senza incontrarsi sulla strada del ritorno con Francesco I. La sua ...
Leggi Tutto
PASTORINI, Pastorino
Gabriele Fattorini
PASTORINI, Pastorino. – Nacque verso il 1508 a Castelnuovo Berardenga (borgo chiantigiano della Repubblica di Siena) da Giovanni Michele d’Andrea Pastorini, calzolaio [...] l’apertura fu subito tamponata per ragioni strutturali; Fattorini, 2010, p. 15). In previsione del soggiorno senese di CarloV, nel 1536 lavorò alle «invetriate del palazzo» che lo avrebbe accolto (Milanesi, 1856, p. 193; Borghesi - Banchi, 1898 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] sua rinuncia; ma Tiepolo fu poi eletto il 21 maggio 1554 ambasciatore ordinario presso Ferdinando, re dei Romani, fratello di CarloV. Ricevette le sue commissioni il 19 ottobre 1554 e raggiunse la corte di Ferdinando il 17 novembre. Fu testimone dei ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...