GALEOTA, Mario
Alessandro Pastore
Nacque nel Regno di Napoli tra gli ultimi anni del '400 e i primi del '500 da Giovanni Berardino e da Andreana Lazza. La famiglia, che già godeva del feudo di Casaterra, [...] G. si legano al clima di paura e di sospetti insorto già a partire dal 1536 con le disposizioni emanate da CarloV contro l'eresia e con gli arresti disposti a Napoli dalle autorità ecclesiastiche. Da successivi documenti processuali emerge anche il ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] vista di un accordo Paolo III e CarloV. Una tradizione narra che sia stato l'imperatore in .; 1582, f. 244; 1585, f. 3v; 1586, f. 3v; 1587, f. 3v; 1588, f. 3v; 1589, f. v; 1590, f. 3; 1591, f. 3v; 1592, f. 2v; 1594, f. 2v; 1595, f. 3v; 1596, f. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] i cugini, ed il servizio dei Farnese che lo impiegarono in varie missioni. L'8 ag. 1556 si recò a Bruxelles a trattare con CarloV e il principe Filippo la restituzione di Piacenza ai Farnese, e il 13 agosto a Gand fu stipulato l'accordo in forza del ...
Leggi Tutto
DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] che la tassa sul clero era un donativo spontaneo e non un'imposizione; per quanto riguardava la pace, poi, affermò che finché CarloV avesse tenuto Milano, non si poteva nemmeno parlare di una tregua. Poco dopo il D. si incontrò con Francesco I e il ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] nel Dialogo della rettorica (in I dialogi di messer Speron Speroni, Vinegia 1542), ambientato a Bologna durante l'incoronazione di CarloV nel 1530 e avente come protagonisti G.F. Valerio, Soranzo e Brocardo, che nel suo discorso traccia un vivido ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] Mazzini) nel piano nobile di palazzo Madama, dove in un lungo fregio in tela Raffaello raffigurò l’Incontro e l’incoronazione di CarloV (Ead., 1989, p. 139 n. 22, e 1997, p. 329).
Nel 1643 eseguì l’Annunciazione per la cattedrale di S. Cerbone a ...
Leggi Tutto
FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo)
Maria Muccillo
Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] nome di Pompilio Azali, che dedicò l'opera a CarloV. Di essa non sono noti manoscritti, ma l' and experimental science, New York 1934, IV, pp. 150-182, 390, 614, 665 s.; V, pp. 4, 34, 580, 588, 595, 597; L. White, Medieval technology and social ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, [...] in Boll. della Soc. pavese di storia patria, XXI (1921), p. 162; Id., La questione del Monferrato prima del lodo di CarloV, in Annali dell'Istituto superiore di magistero del Piemonte, III (1929), pp. 350, 353, 355, 363; Id., Amedeo VIII (1383-1451 ...
Leggi Tutto
MARINI, Angelo
Susanna Zanuso
MARINI (de Marinis), Angelo (Giovan Angelo). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario della Sicilia, figlio del palermitano Antonino, che nel gennaio [...] scultura a Milano tra il 1535 e il 1565: alcuni problemi, in Omaggio a Tiziano. La cultura artistica milanese nell’età di CarloV (catal.), a cura M. Garberi, Milano 1977, pp. 128-131; C.R. Morscheck, Relief sculpture for the façade of the certosa di ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma forse nel 1500 (la data di nascita, desunta dall'iscrizione sepolcrale, non è considerata attendibile), da Marzio [...] l'amministrazione di quella di Conza, dove per altro non si recò mai, manifestò, fin dai primi momenti delle trattative fra CarloV e Paolo III, una rigida posizione di difesa dei diritti della S. Sede, in materia sia religiosa, sia politica.
Il 16 ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...