FONZIO, Bartolomeo
Gigliola Fragnito
Figlio di Filippo, nacque a Venezia intorno al 1502. A nove anni entrò tra i minori conventuali, ottenendovi una solida formazione teologica e una compiuta educazione [...] Cathechismo (2 febbr. 1558), nei quali il futuro Sisto V individuava 44 proposizioni ereticali. Il 25 maggio i Dieci ne 296, 303, 312, 327; G. De Leva, Storia documentata di CarloV in correlazione all'Italia, III, Venezia 1867, pp. 328-335; K. ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ai suoi dispacci due lettere-relazioni di Girolamo sugli incontri di Cambrai fra i rappresentanti di Francesco I e di CarloV: un breve inciso del secondo dei dispacci dell'oratore - "Hironimo Bonvixi, qual è col Gran maistro" (ibid., XXIV, col. 67 ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] gran zelo verso l'onor di Christo, fece molte meravigliose imprese nella Brabantia e nella Fiandra", da Filippo I a CarloV "fulmine di guerra, spavento d'infedeli; del qual non si può determinar se miglior soldato o imperator stato fosse... mentre ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] .
Il C. passò per Firenze, ove conferì con Cosimo, e giunse ad Augusta il 21 ottobre; il giorno successivo accompagnò CarloV a Monaco; ritornò a Roma il 5 novembre. La sua missione riuscì solo parzialmente, poiché l'imperatore, mentre acconsentiva a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Ricciarda
Stefano Calonaci
Nacque nel 1497 dal marchese di Massa, Alberico di Iacopo, dei marchesi di Fosdinovo, e da Lucrezia, figlia naturale di Sigismondo d'Este.
La coppia generò solo [...] se è difficile stabilire se abbia davvero tentato tutto il possibile. In una lettera scritta da Roma il 2 febbr. 1548, chiese a CarloV la grazia non "per compassione né per amor che ella al presente li porta anzi gl'è nato tanta rabia contra di lui ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] numerosi incontri, nuovamente col Quiñones, con G. Morone, B. Alancon e P. de Veyre. Specialmente quest'ultimo, inviato da CarloV nel settembre, era fautore di una linea molto dura nei confronti di Clemente VII. Si riuscirono ad evitare condizioni ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] , fu monaca benedettina nel convento di S. Giovanni delle Carrette col nome di suor Emilia. Poiché il padre combatteva per CarloV - sotto il cugino Ferrante Gonzaga - all'educazione dei figli provvide la madre, che affidò il piccolo Annibale a un ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] in Sicilia nei secoli XV e XVI, I, Palermo 1880, pp. 295, 310; II, ibid. 1883, pp. 113, 129; 1. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV imperatore, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 49, 68, 71, 75, 87, 94, 95-96, 103, 132, 135, zii, 214, 230-231 ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] con la Sede Apostolica".
Nel luglio 1530 venne prospettata la nomina del B. a nunzio in Inghilterra. Gli ambasciatori di CarloV e dell'arciduca Ferdinando, Miguel May e Andrea Borgo, tentarono di impedirla sospettando i suoi stretti rapporti con la ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] successivo, e il feudo di Aghemo, nel Novarese, il 28 maggio, ai quali si aggiunsero poi il castello di Cotignola, con diploma di CarloV del 29 ott. 1528, e il castello di San Colombano, il 24 apr. 1529.
Il B. ottenne subito una posizione di primo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...