MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] Marliani; un Erasmo fu ambasciatore dei duchi di Parma e Piacenza presso la S. Sede e un Girolamo fu inviato da CarloV come membro della delegazione che avrebbe dovuto perorare le cause della Comunità cittadina nel 1550.
Non è noto quando il M. sia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] furono trasportati a Genova prima e di lì per mare ai castelli del Colonna.
I rapporti fra Francesco I e CarloV, divenuto allora imperatore, si erano intanto talmente deteriorati che la guerra si era fatta inevitabile. Quando Francesco I iniziò le ...
Leggi Tutto
DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria)
Gino Benzoni
Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] da una cui lettera del 1524 al segretario di CarloV il D. trae il brano relativo alla " romeno, Milano 1930, p. 53; Id., Roumania..., München 1971, p. 175; V. Vasiliu, C. Brâncoveanue il cattolicismo..., in Ephemeris dacoromana, III (1925), pp. 117 ...
Leggi Tutto
BEREGAN (Berengan, Beregani), Nicolò
Gian Franco Torcellan
Nato il 28 maggio 1713 da Antonio e da Isabella Loredan, era nipote del più noto letterato suo omonimo. Scarna ed essenziale è la vicenda biografica, [...] questa rubrica i suoi appunti e osservazioni sull'Istruzione di Caterina II per il nuovo codice (1769), sulla storia di CarloV di Robertson (non datati), sulle idee del Bonnet nell'opera della libertà dello spirito umano (non datati); e ancora, tra ...
Leggi Tutto
FEDELI, Vincenzo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia., nel sestiere di S. Marco, tra lo scorcio del XV secolo e gli inizi del successivo, da Alessandro, dottore, appartenente ad una famiglia cittadina [...] 1546. Il F., mandato nel vicino Ducato dopo la morte di Francesco II Sforza e l'annessione a propri domini che CarloV ne aveva compiuto, vi giunse proprio quando il re di Francia iniziava l'occupazione del Piemonte e le truppe imperiali invadevano ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Francesco
Maria Gabriella Cruciani Troncarelli
Nacque a Colle di Val d'Elsa alla fine del XV secolo (sicuramente non prima del 1491) da famiglia di origini non nobiliari: il padre Giovan Battista [...] XCVI, cc. 1-29, si trova la Disputa tra i fuorusciti di Firenze et il duca Alessandro de' Medici avanti all'imperatore CarloV a Napoli. Ivi vedi anche: Carte Strozziane, s. 3, CXV, c. 8. Petri Victorii Epistolarum libri X..., Florentiae 1586, pp. 12 ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] sottolineato dal C. - dinanzi alla statua di CarloV. Né l'ottica aristocratica che ispira il racconto del sic., IV, Palermo 1883, in nota alle pp. 33-35, 54-184 passim; V.Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia..., Palermo 1871-75, p. 151; G. M. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Silvio
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Mantova intorno al 1540 da illustre famiglia (il Bertolotti lo dice figlio di Sabino). Ricevuta un'educazione adeguata al suo rango, ben presto ebbe [...] pretese sabaude sullo stesso territorio e diede inizio ad una serie di controversie fra i due duchi. D'altra parte CarloV aveva sempre evitato un accrescimento del ducato dei Savoia, ritenendolo pericoloso per lo Stato di Milano e per il predominio ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] . Il 20 dic. 1521, a Gand, fu ricevuto da CarloV.
Il viaggio del C. aveva principalmente lo scopo di ottenere C. fece la spola tra Mantova e la corte itinerante di CarloV. Risultato di queste pratiche fu che l'imperatore concesse al marchese ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] di sé a condizioni molto vantaggiose. Il B. restò presso il Saulli per qualche mese; ma poi, rientrato da una missione presso CarloV e Francesco I, Alessandro Farnese, che aveva conosciuto il B. a Bologna, ottenne con molti sforzi che il vescovo gli ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...