MORTE
Maurice Bloch e Carlo Alberto Defanti
Antropologia
di Maurice Bloch
Cenni storici
Tutte le culture attribuiscono un'importanza centrale all'interpretazione dei processi dell'esistenza umana. [...] matrimoni e i pagamenti nuziali. Così i Gimi della Nuova Guinea (v. Gillison, 1993) credono che ogni persona sia il risultato di una Bloch e J.P. Parry), Cambridge 1982.
Bioetica
di Carlo Alberto Defanti
1. Introduzione
Se la bioetica è, come ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] e di Jean de Nesle, medici alla corte napoletana di Carlo I d'Angiò ‒ redasse un capitolo sulla preparazione delle Zimmermann und Andreas Speer, Berlin-New York, W. de Gruyter, 1991, 2 v; v. I, pp. 38-71.
‒ 1994: Jordan, Mark D., The fortune of ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] scambi tra i periti della salute del corpo e quelli dell'anima (v. par. 2).
Il fatto che da tempo comunque la Chiesa stessa Ciasca, Firenze, Olschki, 1922.
Cipolla 1976: Cipolla, Carlo M., Public health and the medical profession in the Renaissance ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] una sostanza identificata in precedenza dal suo connazionale Carl Wilhelm Scheele ‒ nel liquido estratto dai muscoli occasion de son soixantedixième anniversaire, Paris, Hermann, 1964, 2 v.; v. I: L'aventure de la science, introduction de Bernard ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] Hassani, S. N., Ultrasound in gynecology and obstetrics, New York 1978.
Haughton, V. M., Ho, K. C., Williams, A. L., Eldevik, O. P , CXXXII, pp. 217-221.
Williams, A. L., Haughton, V. M., CT resolution and diagnostic accuracy, in ‟American journal of ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
Fernando Girón Irueste
Danielle Jacquart
Mauro Zonta
Tradizioni regionali e sviluppi nella medicina
La tradizione [...] 1368 e il 1371 a Granada e dedicato al sultano Muḥammad V. Si tratta di un ampio studio sull'impiego dei diversi mezzi Agrigento, Faraǧ ben Sālim, e al sostegno del re di Sicilia, Carlo d'Angiò, fratello di san Luigi. Nel 1279 la traduzione fu portata ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] moderna teoria ergodica. I matematici Isaak P. Cornfeld, Sergej V. Fomin e Yakov G. Sinai pubblicano il libro Ergodic theory Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] progressione aritmetica. In due articoli pubblicati in rapida successione Juri V. Linnik dimostra l'esistenza di una costante assoluta C primo esempio di nuclei galattici attivi. L'astronomo Carl Seyfert annuncia la scoperta di galassie a spirale ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] Broca, si interessarono Jackson, Henry C. Bastian e soprattutto Carl Wernicke (1848-1905), che distinse il centro di Broca biografico degli italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; v. LVII, 2001, pp. 599-613.
Clarke 1968: Clarke, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] i busti dei protettori dell'istituzione, Francis Bacon e Carlo II, e le parole di Sprat intendevano attirare possibili Grendler [et al.], New York, Charles Scribner's Sons, 1999, 6 v.; v. III, pp. 420-424.
Olmi 1992: Olmi, Giuseppe, L'inventario ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...