Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] estrogeni, progesterone e piccole quantità di androgeni; v. cap. Pelvi, Organi genitali femminili).
Evoluzione della regione pelvica.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
di Carlo Romanini e Donatella Rinaldo
1.
Anatomia e fisiologia
Nella ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Firenze a partire dal 1881 (Opere edite ed inedite di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani, 1950, pp. 49, 70, 90; D. Mack. Smith, A. Mordini, in Atti del V convegno storico toscano, Lucca 1953, pp. 138 s.; L. Coppini, A. B. e ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] Nel 2001 fu nominata senatore a vita dal presidente Carlo Azeglio Ciampi. Durante la legislatura 2006-08 fu or medicine, in Trends in Neurosciences, X (1987), pp. 231-235; V. Hamburger, The history of the discovery of the nerve growth factor, in ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] mammaria circolare, piuttosto estesa, che si solleva al centro nel capezzolo.
Aspetti anatomofunzionali e patologici
di Carlo Romanini, Donatella Rinaldo
l. Anatomia e fisiologia
La forma e le dimensioni della mammella possono variare notevolmente ...
Leggi Tutto
EUSTACHI (Eustachio, Eustachius), Bartolomeo
Maria Muccillo
Nacque a San Severino Marche (prov. di Macerata), secondo alcuni storici nel 1510, secondo altri nel 1500 o nel 1507, da Mariano, esponente [...] nel commento; e dal trattato De renibus dedicato a Carlo Borromeo. Seguendo un ordine di esposizione analogo a quello 292; F. Grondoria, Strutturistica renale da Galeno a Highmore, in Physis, V (1963), pp. 173-195; L. Belloni, Essais d'anatomie de ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] la sua Appendice (1808). Esse costituiscono il III e parte del V tomo del Corso di matematiche ad uso degli aspiranti alla Scuola d
Elogio di Berengario da Carpi recitato nella chiesa di S. Carlo l’anno 1793, Fasti letterari delle città di Modena e ...
Leggi Tutto
Cardiochirurgia
Carlo Picardi
La cardiochirurgia è la branca della chirurgia che interviene sul cuore e sui grossi vasi, per correggere alterazioni congenite o acquisite, o, in casi di estrema compromissione [...] cui attuazione in Italia è stata autorizzata nel 1985 (v. trapianto) e da allora largamente praticata.
Problematiche connesse intracardiache.
Cardiopatie congenite
Le cardiopatie congenite (v. cuore) che possono essere corrette con intervento ...
Leggi Tutto
BENZI, Ugo
**
Nacque a Siena il 24 febbr. 1376 da Andrea e da Minoccia, il cui cognome Pagni (o Panni) sembra da considerare un'attribuzione secentesca.
La scoperta della Vita del B., scritta dal figlio [...] e ai parenti e figli loro la cittadinanza bolognese (v. in proposito il documento edito parzialmente dal Lockwood, pp . 30; nel 1438 scrive il consilium n. 17 per Carlo Malatesta da identificare probabilmente con il signore di Pesaro morto il ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] in onore di Maria Luisa di Borbone e del figlio Carlo Lodovico.
Tra le traduzioni la più importante fu senza arti del secolo XVIII, e de’ contemporanei, a cura di E. de Tipaldo, V, Venezia 1837, pp. 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] Marin Sanuto ("in commentariis historiam redegimus, quani expectabis", scriveva il B. al diarista il 22 luglio 1495: v. M. Sanuto, La spedizione di Carlo VIII…, pp. 516 s.) e una lettera in appendice ai Diaria ai senatori Sebastiano Badoer e Girolamo ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...