DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] Genova per seguire le iniziative finanziarie del padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere al servizio di CarloV, poi di Filippo II. Fu probabilmente nelle Fiandre, quindi, che entrò in contatto con Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Bricio (Fabrizio o Brizio)
Calogero Farinella
Nacque a Genova dopo il 1450 (forse nel 1457) da Domenico di Bartolomeo e da Adornina Adorno di Brizio.
Il G., detto il Gobbo dai contemporanei, [...] continuò a solcare il Mediterraneo al comando di navi al servizio del re di Spagna, del papa e quindi dell'imperatore CarloV, seguendo le loro mutevoli alleanze militari e politiche. All'inizio del 1510 era al comando delle navi che trasportavano le ...
Leggi Tutto
CESANO, Gabriele Maria
Franca Petrucci
Nacque a Pisa da Leonardo, presumibilmente non molto prima del 10 genn. 1490, giorno in cui gli fu impartito il battesimo. Compì studi giuridici e con ogni probabilità [...] era completamente volto all'impresa di Tunisi, che iniziò il 31 maggio. Il card. Ippolito era diretto proprio in Africa per raggiungere CarloV, quando morì a Itri il 10 ag. 1535, probabilmente di veleno. Il C. ne era sicuro e in una lettera a ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] dell'8 nov. 1532. il diritto esclusivo di stampare e vendere la Catena evangelica per quindici anni. L'imperatore CarloV confermò tali privilegi con decreto del 23 febbr. 1533. Tuttavia, nonostante queste positive disposizioni, l'opera del D. rimase ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] una pensione di 150 franchi al mese tra i consiglieri di Luigi I d'Angiò. Questi, fratello del re di Francia CarloV, era stato adottato come figlio ed erede in tutti i suoi domini dalla regina Giovanna I di Napoli, provocando le violente reazioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] la cui vittoria avrebbe significato l'affermazione in Provenza dell'influenza francese. Luigi, fratello del re di Francia CarloV, aveva ottenuto l'iniziale adesione di Marsiglia e di Arles, ma una opposizione legittimista, legata alla casa angioina ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] inviati dall'ambasciatore veneziano dalla corte del re francese, che egli seguì nei suoi spostamenti durante la guerra contro CarloV, e in particolare nella campagna per la conquista di Metz, Toul e Verdun. Ma attraverso le istruzioni impartitegli ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] .
Intanto, a Casale, la G. aveva conosciuto Roberto Sanseverino conte di Caiazzo, nobile napoletano al servizio dell'imperatore CarloV. Per lui troncò il suo legame con il conte di Masino, trasferendosi successivamente a Milano.
Il Masino, offeso ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nato a Venezia il 10 marzo 1506, primogenito di Priamo di Andrea ed Elisabetta Dolfin di Dolfin, ebbe una carriera politica del tutto anomala: grazie alle cospicue [...] ricchezze e alle aderenze di cui la famiglia disponeva, riuscì a mettersi in luce presso l'imperatore CarloV, che alla fine del 1532 attraversò i territori della Repubblica per recarsi al secondo congresso di Bologna. Riceveva così, nella città ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] ad esponenti delle famiglie Spinola e Sauli, e a volte in società con essi, movimenti di denaro tra la Milano di CarloV, Lione e Genova, talvolta chiamando in causa, a titolo di garanzia, corrispondenti numeri di luoghi di S. Giorgio. Nell'ultimo ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...