GADIO, Stazio
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno agli anni Ottanta del sec. XV da Federico e probabilmente dalla seconda moglie di questo, Francesca da Dovara. Ebbe sei fratelli, Elisabetta, [...] svolse la sua ultima missione al di fuori del territorio mantovano accompagnando Federico Gonzaga, creato duca dall'imperatore CarloV l'anno precedente, alle solenni nozze con Margherita Paleologo, sorella della defunta Maria, che il suo signore ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pirro
Franca Petrucci
Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] cura di G. Milanesi, I, Firenze 1857, p. 330; II, ibid. 1858, pp. 92, 569; III, ibid. 1858, p. 216; G. De Leva, Storia… di CarloV…, IV, Padova 1881, pp. 156, 173, 265, 267; G. Silvestrelli, I Baglionidi Castel di Piero, in Roma, IV (1926), p. 197; G ...
Leggi Tutto
ARQUER, Sigismondo
Aldo Stella
Nacque a Cagliari (da famiglia che si diceva "de sangue noble y limpia de infaçones de Aragón", ma che apparteneva piuttosto al ceto borghese dell'alta burocrazia), probabilmente [...] disimpegnare l'incarico avuto dal magistrato civico di Cagliari, per patrocinarne gli interessi presso la corte. L'imperatore CarloV e il principe Filippo apprezzarono molto l'A., tanto da assumerlo al loro servizio e affidargli mansioni sempre più ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] il 24 nov. 1554 il principe di Ascoli, figlio del famoso condottiero imperiale Antonio de Leyva, aveva denunciato da Asti a CarloV il grave pericolo per la sicurezza dello Stato, costituito dalla presenza nel Milanese di tanti Birago sempre pronti a ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Bartolomeo
Stefano Calonaci
Figlio di Lanfredino di Iacopo e di Selvaggia di Piero Tornaquinci, nacque, probabilmente a Firenze, nel 1495.
Lanfredino fu protagonista della vita pubblica: [...] , in Id., Opere, I, Trieste 1858, pp. 237, 324, 340; F. Guicciardini, Dall'assedio di Firenze al secondo convegno di Clemente VII e CarloV (28 giugno 1530 - 2 dic. 1532). Lettere inedite a B. L., a cura di A. Otetea, L'Aquila 1927; M. Buonarroti, I ...
Leggi Tutto
BANNISIO (Bannisius, Bannissius, de Bannissiis), Iacopo
Gerhard Rill
Nato il 15 ott. 1547 nell'isola di Curzola in Dalmazia, da Paolo Bannisio, forse di una famiglia di bassa nobiltà, il B., compiuti [...] ) ed infine al decanato di Anversa (1530).
Al 1530 risalgono ancora vari mandati imperiali per il B.: nel gennaio del 1530 CarloV, in occasione del suo incontro con il pontefice a Bologna e delle trattative per la guerra contro i Turchi, lo invitò a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] ora duca, inviò nuovamente il M. presso la corte cesarea, in quel tempo ad Augusta, con il preciso compito di convincere CarloV ad annullare le sue nozze con Giulia d'Aragona - combinate dallo stesso imperatore - e ad appoggiare la sua futura unione ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] a viaggi lunghi e pericolosi uomini di alto rango. Il nunzio segnalò l'inizio del viaggio il 27 agosto, e che l'ambasciatore di CarloV a Venezia attendeva già il 3 settembre il suo arrivo. Ma egli giunse solo il 18 ott. nella città veneta, dove la ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] cercò di ritagliarsi lo spazio per un'ambigua manovra politica e fece ritorno a Milano, cercando di ottenere il perdono di CarloV. Nel frattempo, però, cercò di convincere il duca di Milano Francesco II Sforza a passare nel campo francese.
Nel 1526 ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] all'atto di immissione della duchessa di Savoia, Beatrice di Portogallo, nel possesso del contado di Asti donatole dal cognato CarloV. Governatore di Cuneo, diresse la difesa della città contro l'assalto francese del 1536.
Addottoratosi in diritto a ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...