BOTTIGELLA, Aurelio
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia, nacque a Pavia verso il 1480 da Antonio Simone, funzionario ducale a Parma.
Entrato nell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, vi fece [...] al rimorchio, il B. rientrò così a Malta.
Nel 1535 partecipò, al comando della squadra dell'Ordine, alla spedizione di CarloV contro Tunisi. Ai primi di giugno condusse le galere in Sardegna per congiungersi con la flotta imperiale e con le navi dei ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 9 luglio 1510 da Raffaello di Gioacchino e da Ginevra di Bernardo di Lutozzo Nasi, sposatisi nel 1502. Il G., battezzato con il nome di Gioacchino [...] ", fra i quali Galeotto Giugni, Paolantonio Soderini e Antonio Berardi. L'incontro ufficiale fu rimandato a Napoli dopo il ritorno di CarloV da Tunisi e nell'attesa si decise di inviare il G., che allora si trovava a Napoli, per tutta l'Italia, al ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] . 8 ss.; L. Santoro, Dei successi del sacco di Roma, Napoli 1858, pp. 7, 72 s.; G. De Leva, Storia documentata di CarloV, Venezia 1866, II, pp. 410, 44; N. Faraglia, Ettore e la casa Fieramosca, in Arch. stor. delle prov. napoletane, III (1878), pp ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] (partic. p. 203); 2, pp. 25-52; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1944, pp. 402, 405; F. Chabod, L'epoca di CarloV, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 132 nn. 2 s.; Id., Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] Ionibarde, fa risalire a Federico Barbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, confermati in tempi più recenti da CarloV e Filippo II. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di Federico Federici, vengono ...
Leggi Tutto
GIACHINOTTI, Pier Adovardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1482 da Girolamo di Adovardo e da Alessandra di Piero Corsi.
I Giachinotti erano probabilmente di origini magnatizie, provenendo - secondo [...] crisi finanziaria, e minacciato all'esterno dall'alleanza tra papa Clemente VII (Giulio de' Medici) e l'imperatore CarloV, mentre l'alleato francese faceva mancare qualsiasi soccorso. Firenze dovette così concentrare le sue poche energie per cercare ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] punto che Clemente VII lo volle al suo seguito prima nel 1529 a Bologna, dove partecipò alla cerimonia dell'incoronazione di CarloV presentandogli il cappello e lo stocco benedetto offerti dal papa, e poi nel 1533 a Marsiglia per il matrimonio della ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] dei gran maestri nel duomo di S. Giovanni in Malta, Napoli 1894, pp. 6, 9 s., 30; G. De Leva, Storia documentata di CarloV, V, Bologna 1894, p. 115; C. Samminiatelli Zabarella, L'assedio diMalta, Torino 1902, pp. 167, 402, 414, 462; P. Pagliucchi, I ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] una proposta di lega avanzata dai Francesi nel '37, come pure la sua presenza al convegno di Nizza del '38, dove tra CarloV e Francesco I si sarebbe decisa la pace o la guerra. Nella delegazione, che si svolse tutta nella primavera di quell'anno, il ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] , ma con poco successo, come lo stesso M. lamentava nelle lettere inviate al Prosperi. Nel 1530, recandosi l'imperatore CarloV a Bologna per esservi incoronato dal papa, spettò al M. il compito di accogliere e ospitare il maggiordomo cesareo per ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...