COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] come aveva impugnato il testamento paterno, così si appellò contro la sentenza, a lei sfavorevole, di Pietro da Toledo, incaricato da CarloV di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore affidò la causa a tre giuristi. Il ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Galeazzo
Jean-François Dubost
Figlio di Alessandro e di Costanza Strozzi di Ferrara, nacque tra il 1530 e il 1532 probabilmente a Verona, dove la sua famiglia si era stabilita. Fu cugino germano [...] del maresciallo Paul de la Barthe signore di Termes; l'anno seguente fu all'assedio di Metz contro le truppe di CarloV. Di nuovo in Italia combatté a Siena, alla testa di 50 cavalleggeri, sempre sotto il maresciallo di Termes; quando quest'ultimo ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XV, da Francesco, condottiero e alto dignitario sforzesco, e Agostina di Marcellino Barbavara. Seguendo la tradizione [...] , prevedevano un salvacondotto per il B. a condizione, che non tornasse a Milano. Il 10 ott. 1527 Antonio de Leyva scrisse a CarloV che in osservanza dei patti di Alessandria l'aveva mandato a Genova. Col nuovo anno il B. è già di nuovo in Lombardia ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Franca Petrucci
Nacque probabilmente alla fine del sec. XV da Marcello di Girolamo di Antonio e da Livia Anguillara o Margherita Monti. Il primo episodio in cui è possibile trovare [...] provocò la reazione dei cittadini, che gli infersero gravi perdite.
Fallita la spedizione del Lautrec e riavvicinatisi Clemente VII e CarloV, il C. seguì come colonnello di fanti il principe d'Orange all'impresa di Firenze. Qui nell'ottobre del 1529 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] a Bologna. In questa città l'anno dopo ritornò con la duchessa Beatrice, per assistere alla incoronazione imperiale dello stesso CarloV. In questa occasione l'imperatore creò il D. cavaliere e conte palatino e lo insignì dell'Ordine dello Sperone d ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] genn. 1525 fu nominato dal papa esattore delle imposte straordinarie per le spese dei festeggiamenti in onore della visita dell'imperatore CarloV a Roma; appaltò dogane e nel 1540 anche il trasporto di grossi tronchi per la fabbrica di S. Pietro fin ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] nel 1535 con dispaccio del 12 dicembre, il Gonzaga, dovendo andare a corte per riferire sugli affari di Sicilia, comunicava a CarloV la sua intenzione di farsi accompagnare dall'A., che più tardi, nel 1538, si recava a corte da solo per incarico ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Ottaviano
Valerio Castronovo
Secondogenito di Giovanni, signore di Osasco e conte di Rocca d'Arazzo, e di Margherita Provana di Leyni (se ne ignora la data di nascita), dopo aver [...] conclusione della pace di Cateau-Cambrésis. Investito del feudo di Coassolo (dopo che già nell'agosto 1556 aveva ottenuto dall'imperatore CarloV la conferma del feudo di Rocca d'Arazzo), venne chiamato dal duca il 1º sett. 1560 a ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giannozzo
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Cappone di Bartolomeo e di Francesca di Giannozzo Pitti, nacque il 17 sett. 1482.
Fin dal 1468 la famiglia del C. si trovava al bando da Firenze. [...] Niccolò Capponi e i repubblicani intransigenti, nello stesso anno 1527, respinsero la sua candidatura quale ambasciatore a CarloV, contrapponendogli Francesco Carducci, nel timore che egli finisse per concedere la riammissione dei Medici in Firenze ...
Leggi Tutto
BANDINI, Alessandro Giovanni
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze il 10 ott. 1498 da Pierantonio e da Maria Bonciani.
Spirito torbido e irrequieto fin dalla giovinezza, appena quindicenne aggredì nei [...] per ragioni di prudenza nei confronti di un avventuriero legato a filo doppio agli Spagnoli (tanto che di lì a poco CarloV lo insigniva del titolo di conte palatino), di un uomo che troppo a lungo era stato familiare e stipendiato di Filippo Strozzi ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...