BECCARIA (Beccio) INCISA GRATTAROLA, Francesco
Valerio Castronovo
Appartenente al ramo di Coniolo della famiglia comitale Incisa Grattarola, nacque nel 1518 a Occimiano, nel Monferrato, da Giovanni [...] giureconsulto, venne nominato nel 1554 vicario di Casale e si trovò a svolgere il suo mandato nel corso del conflitto fra CarloV ed Enrico II che dal marzo 1555 investì direttamente anche il Monferrato. Non si conosce la parte svolta dal B. durante ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Prinzivalle
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] delle Fortezze e in questo ruolo fu chiamato, il 6 luglio, a prestare giuramento di osservanza della bolla di CarloV che legittimava il principato di Alessandro de' Medici.
Essendo stato istituito, in seguito alle "ordinationi" del 27 apr. 1532 ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] ., IV (1895), pp. 43 ss.; J. Dieraurer, Histoire de la Confédération suisse, III, Lausanne 1910, pp. 380 ss.; F. Chabod, L'epoca di CarloV, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 202 s.; P. Litta, Le famiglie cel. ital.,sub voce Bossi, tav. IV. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ferrante
**
Figlio di Marcello, conte di Biccari, e di Emilia Carafa, nacque probabilmente nella prima metà del sec. XVI.
Il padre Marcello, nato da Galeazzo e Camilla della Leonessa (o [...] opera stampata del C., ma egli ne lasciò numerose altre manoscritte. Sua è una Vita di don Giovanni d'Austria figlio dell'imperatore CarloV, di cui si conservano due copie, nei manoscritti XV E 35 e X F 31 della Bibl. naz. di Napoli, l'ultimo dei ...
Leggi Tutto
GIULIO di Costantino
Dario Busolini
di Nacque a Perugia verso il 1503, secondo quanto egli stesso afferma nelle cronaca della sua città da lui composta; suo padre era "Costantino di Giuliano di ser [...] nella città sulla via di Bologna, dove avrebbe incontrato CarloV. Nel 1538 fu membro del Consiglio dei trecento e dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, a cura di G. Mazzatinti, V, Forlì 1895, p. 275; L. Baglion de la Dufferie, Pérouse ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] a Cosimo I, esclusa l'isola d'Elba. Nel 1552, però, morta Elena Salviati ed essendo imminente la guerra di Siena, CarloV, al fine di assicurarsi l'appoggio mediceo, cedette nuovamente a Cosimo I lo stato dell'A., che aveva fatto presidiare da ...
Leggi Tutto
ADERNÒ, Antonio Moncada e Moncada conte di
Antonello Scibilia
Nato nella seconda metà del sec. XV da Guglielmo Raimondo e da Contissella Moncada Esfar, alla morte del padre fu investito, il 14 ott. [...] ital., Moncada di Sicilia,tav. II; F. Ferrara, Storia di Catania...,Catania 1829, pp. 133-137; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV imperatore (1516-1535),in Storie siciliane,III, Palermo 1882, pp. 48, 61, 71-72, 87, 108, 129, 132-133, 140-145, 173 ...
Leggi Tutto
FERRERO FIESCHI, Filiberto
Fulvia Salamone
Nato nel 1504 da Besso Ferrero, conte di Candelo, e da Francesca di Challant, apparteneva ad una delle più illustri e potenti famiglie biellesi. Nel 1517 fu [...] marchesato, concesso con la bolla del 6 ag. 1547.
Gli anni della signoria del F. furono funestati dalle interminabili guerre fra CarloV e Francesco I. Egli si tenne inizialmente fedele al primo e al duca di Savoia al quale era legato da vincoli di ...
Leggi Tutto
CAPASSO, Carlo
Guido D'Agostino
Nacque a Bergamo il 1º luglio del 1879 da Gaetano e da Elena Gegger. Il padre era cultore di studi storici ed autore, tra gli altri di due saggi dedicati a Paolo Sarpi [...] di circa un ventennio di ricerche in archivi e biblioteche di tutta Europa, a cui va collegato il più tardo saggio su Barbarossa e CarloV, in Riv. stor. ital. (s. 4, II [1932], pp. 162-209, 304-348). Del 1927 è lo studio su La Polonia e la guerra ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] il primogenito di Giovanni duca di Normandia, Carlo (il futuro CarloV), o, in linea secondaria, il secondogenito eredi da parte di Giovanna, toccava la successione regale.
Da Maria e Carlo nacque un figlio, Ludovico, che visse poco tempo, morì il 14 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...