BRACCIOLINI, Nicolò
Luisa Bertoni Argentini
Figlio di Francesco, nacque a Pistoia nei primi anni del sec. XVI da nobile famiglia. Cugino per parte di madre di Alessandro Vitelli e iniziato ben presto [...] anche in questa occasione egli non evitò certamente i contrasti con la parte avversa.
Fautore dei Medici, nel 1530 servì CarloV comandando una compagnia di mille uomini; due anni più tardi, sempre al servizio imperiale, il B. prese parte in Ungheria ...
Leggi Tutto
CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] Balia (i cosiddetti 300 arroti, dai quali nascerà poi il Consiglio de' dugento). Scortò e accompagnò nel '36 l'imperatore CarloV (già tre anni prima aveva scortato da Bologna a Firenze la figlia Margherita d'Austria destinata sposa ad Alessandro de ...
Leggi Tutto
CASATI, Francesco
Agostino Borromeo
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono rimaste su questo personaggio: se ne ignora, tra l'altro, anche la data di nascita. Figlio di Pietro, fu dottore in utroque [...] la cui stesura, affidata dal duca Francesco II ad una speciale commissione, fu portata a termine nel 1541 per volontà di CarloV. Non sappiamo quale sia stato l'effettivo contributo del C. all'opera, anche perché l'elenco dei membri della commissione ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ascanio
**
Nacque nel 1513 da Giovanni Battista e da Beatrice Gambacorta. Entrò al servizio di CarloV all'inizio del 1533. Due anni dopo partecipò alla spedizione di Tunisi contro il Barbarossa [...] discredito sull'altro nipote del papa, Carlo Carafa, considerato l'anima nera del pontefice le prov. napol., II (1877), pp. 521 s.; J. J. I. v. Döllinger, Beiträge zur politischen,kirchlichen und Cultur-Geschichte der sechs letzten Jahrhunderte, I, ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] per il marchesato di Vico.
Nella primavera del 1535 il C. partecipò alla vittoriosa impresa di Tunisi, condotta da CarloV contro il corsaro Barbarossa e, durante il successivo soggiorno dello imperatore in Italia, ottenne da questo il privilegio di ...
Leggi Tutto
BENVENUTI DE' NOBILI (Benvenuti, Nobili, Bartolini), Guccio
Guido Pampaloni
Figlio di Cino di Bartolino (dal quale erroneamente deriva il cognome Bartolini), nacque a Firenze verso il 1330-1340, come [...] egli risiedette a lungo a Parigi; certo la famiglia Benvenuti e in particolare Bernardo, dovette rendere notevoli servizi a CarloV re di Francia, se questi, nell'agosto 1379, conferiva a Bernardo di Cino, ai suoi discendenti, come pure ai ...
Leggi Tutto
BREBBIA, Gerolamo
Susanna Peyronel
Nacque nel 1491 dal milanese Giovan Angelo, la cui famiglia non era di antica nobiltà. Il Morigia, pur ricollegandone il nome ad un castello presso il lago Maggiore, [...] del governo spagnolo di avocarlo a sé.
Il B. mantenne la lucrosa carica di tesoriere anche sotto il governo di CarloV. Quando nel 1539 le pessime condizioni economiche del ducato costrinsero il Del Vasto a vendere numerosi censi e giurisdizioni, il ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] dell'umanista Rinaldo, che si era stabilito in Correggio e militava per la Repubblica di Venezia. Il 16 dic. 1520 CarloV lo comprese nell'investitura del feudo di Correggio, per metà indiviso col fratello e per l'altra metà confermato ai cugini ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Bernardo
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 4 giugno 1521 da Raffaello e da Alessandra de' Nerli. Era il terzo maschio di numerosa prole.
Il G. aveva sei sorelle: Maddalena, Contessina, [...] del governo popolare.
Il padre del G. fu gonfaloniere nel 1523, nel 1528 commissario delle milizie fiorentine, e oratore presso CarloV a Genova nel 1529. Nel 1530 fu l'ultimo gonfaloniere della Repubblica, e riuscì a scampare a una prima condanna a ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] L. Cerioni, La diplomazia sforzescanella seconda metà del Quattrocento e i suoi cifrari, Roma 1970, p. 248; F. Chabod, CarloV e il suo impero, Torino 1985, p.251; M. F. Vaglienti, "Fedelissimiservitori de Consilio secreto", in Nuova Rivista storica ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...