BAGAROTTI, Antonio
Nicola Raponi
Nacque a Padova il 31 maggio 1477 da famiglia di origine piacentina, scacciata da Piacenza dal duca Filippo Maria Visconti. Era nipote, secondo altri figlio, di Bertuccio, [...] dal 1521 il B. assunse l'ufficio di oratore del marchese, poi duca, di Mantova, Federico II, presso l'imperatore CarloV, conservando questo ufficio per una decina di anni.
I suoi dispacci dalla corte imperiale, di cui seguiva gli spostamenti in ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo Battista
Jean-François Dubost
Figlio di Antonio Gaspero e di Argenta (o Argentina) Doria fu, insieme con i tre fratelli Giulio, Girolamo e Ottavio, l'ultimo esponente del ramo principale [...] Strozzi sollevò a Genova una rivolta in favore dei Francesi, approfittando dell'assenza di Andrea Doria, impegnato nella spedizione di CarloV in Provenza. Nel 1540 si trovava con Cesare e la moglie Costanza a Castel Goffredo, dove nacque il loro ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Francesco (Franco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1490 da Giacomo fu Paride e da Simona Sauli.
Apparteneva al ramo di Savignone, parallelo a quello di Gian Luigi il Vecchio, [...] 1528, Andrea Doria con le sue galee si impadronì di Genova dopo aver abbandonato la Francia e inalberato lo stendardo di CarloV, non compì l'ennesimo colpo di Stato a favore di una delle fazioni cittadine, ma avviò la speffinentazione di una nuova ...
Leggi Tutto
BASSANO, Luigi
Franz Babinger
Nacque a Zara ed è noto quasi solo per le notizie che si possono desumere dal suo scritto sulle condizioni dell'impero ottomano nella prima metà del sec. XVI.
Dalla prefazione [...] politique orientale de François I, Paris 1908, e, in particolare, V. L. Bourilly, La diplomatie de François I: Antonio Rincon et de Mendoza, indirizzato da Venezia il 28 genn. 1552 a CarloV (Archivo General de Simancas, Estado, leg. 1320, f. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Roberto
Guido D'Agostino
Esponente tra i più illustri della sua casata, appartenente al più antico patriziato cittadino e ascritta al seggio nobile di Portanova, nacque tra il 1465 e il 1466 [...] tra i più cospicui e influenti signori del Regno. Il conferimento del titolo di marchese d'Oria, da parte di CarloV, consacrò definitivamente la sua posizione. Nel 1528, però, al tempo della rinnovata minaccia francese su Napoli, abbandonò la città ...
Leggi Tutto
CAPACCI, Girolamo
Paolo Nardi
Nacque a Siena da Pierluigi nel 1515. Come appartenente a una delle più potenti famiglie del monte del Popolo, salita in potenza durante il secolo precedente per avere [...] del XVI sec. Siena dovette sopportare un controllo sempre più opprimente da parte dei rappresentanti dell'imperatore CarloV, sino ad assistere impotente all'erezione di una fortezza destinata ad accogliere le truppe dell'imperatore che costituivano ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Camillo
Susanna Peyronel
Figlio di Ludovico e di Bona Longhignana, nacque agli inizi del sec. XVI.
"Educato alle armi e ai buoni studi", militò ben presto nelle file dell'esercito imperiale, [...] dello Stato di Milano. Per queste disposizioni il B. provocò un conflitto del Consiglio dello Stato di Milano con CarloV. Il cancelliere Taverna infatti si affrettò a protestare con il principe d'Ascoli, luogotenente generale di sua maestà, per ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Benedetto
Luciano Guerci
Pressoché inesistenti le notizie sulla sua vita. Del B. si sa che fu rettore della chiesa parrocchiale di S. Martino in Borgo a Piacenza, ora scomparsa. Anche la data [...] di Piacenza o di altri influenti personaggi locali, e le visite, o le mancate visite - come quella di CarloV nel 1536 - di importanti personaggi del tempo. A fatica, nella congerie di notizie piuttosto banali, è possibile estrarre informazioni ...
Leggi Tutto
BAGAROTTI, Bertuccio
**
Nato a Padova intorno al 1445, fu noto giureconsulto e professore di diritto nell'università cittadina con l'alto stipendio di 300 ducati annui. Nel 1495 fu per la prima volta [...] aveva sposato una Giulia di Niccolò Sangonacci, cui nel 1531 CarloV donò una somma in ducati.
Fonti e Bibl.: M. 353, 359; I Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia,a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, p. 328, n. 217; VI, ibid. 1903, p. 211, ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Angelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova intorno al 1500.
È problematica l'identificazione di due coetanei omonimi, nati entrambi nel 1500 circa e ascritti [...] della Francia sul territorio ligure. A questo scopo gli venne affidato un memoriale che non fu possibile consegnare a CarloV durante il suo ultimo passaggio a Genova, a causa della repentina partenza dell'imperatore. Il L., incaricato altresì di ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...