FORNASINI, Carlo
Nicoletta Morello
Nacque il 3 nov. 1854 a Bologna, terzo figlio (dopo Raffaele e Giovanni) di Francesco, medico, e Carlotta Ferraresi.
Nel 1877, sempre a Bologna, si laureò con lode [...] Bologna, dove poi ebbe sede la fondazione "Carlo Fornasini" che Carlo Francesco volle dedicare al padre.
La notorietà del contributo…, ibid., IV (1894), pp. 201-234; Sesto contributo…, ibid., V (1895-96), pp. 1-18; Settimo contributo…, ibid., pp. 657- ...
Leggi Tutto
GESTRO, Raffaello
Roberto Poggi
Nacque a Genova il 21 marzo 1845, da Carlo Domenico e Luigia Semino; benché si sia sempre firmato Raffaello, fu in realtà battezzato coi nomi di Luigi Ignazio Benedetto [...] , Gli studi zoologici in Italia nel primo cinquantennio di vita nazionale, in Atti della Soc. italiana per il progr. delle scienze, V, Roma 1911, p. 4; F. Capra, Le collezioni entomologiche del Museo civico di storia naturale "G. Doria" di Genova, in ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] incarico del Museo di Genova, che gli affiancò il preparatore Carlo Confalonieri. Di questo viaggio, che lo vide presente a 1995), pp. 287-309; E. Borgo - M. Brunetti - V. Raineri, Il diario della missione zoologica all'oasi di Cufra nel ...
Leggi Tutto
CETTI, Francesco
Ugo Baldini
Nacque il 9 ag. 1726 da genitori comaschi a Mannheim nel Palatinato (ora Baden-Württemberg; Siotto Pintor; Sommervogel); meno probabile appare la tesi del Caballero che [...] di Sassari. Tale offerta rientrava in una iniziativa di Carlo Emanuele III e del ministro Bogino, volta a . 1778.
Fonti e Bibl.: G. B. Incisa Beccaria, In obitu Cl. V. Fr. C. in R. Sassaritano Athenaeo matheseos professoris,Theol. DD. Collegii, ...
Leggi Tutto
PARONA, Corrado
Roberto Poggi
PARONA, Corrado. – Nacque a Corteolona (Pavia) il 28 giugno 1848 da Angelo, consigliere di corte d’appello di nobili origini, e da Teresa Scardini. Corrado era il quartogenito [...] medico, deputato e senatore, Ernesto, parassitologo e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo.
Interessato fin da P., Milano 1922, pp. 1-8; A. Brian, C. P., in Rivista di biologia, V (1923), 1, pp. 146-148; R. Issel, Cenni necrologici del Prof. C. P., ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI XIMENES D'ARAGONA, Marianna
Miriam Focaccia
PANCIATICHI XIMENES D’ARAGONA, Marianna. – Nacque il 3 febbraio 1835 a Firenze, nel palazzo di famiglia in via Cavour, dal marchese Ferdinando [...] duramente al malacologo francese Jules-René Bourguignat e ai colleghi Carlo De Stefani e Napoleone Pini. A fronte di ciò, Descrizione di alcune nuove specie del genere Pomatias, ibid., V (1879), pp. 13-21; Fauna italiana. Comunicazioni malacologiche. ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] .
Quando il Gené ebbe l'incarico dal re Carlo Alberto di condurre una esplorazione naturalistica della Sardegna, complanatus, in Annales de la Société entomologique de France, s. 2, V (1847), pp. XXXVI-XXXIX; Sugli insetti dannosi all'agricoltura, in ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Antonio
Milo Julini
Nato a Milano il 25 luglio 1806 da Carlo e da Vittoria Corbetta, si laureò in medicina a Pavia nel 1831 discutendo la tesi Del suicidio nei suoi rapporti colla medicina [...] al suo impegno politico; dopo il fallito moto mazziniano avvenuto a Milano il 6 febbr. 1853 prestò la sua opera insieme con V. Crivelli, altro combattente delle Cinque giornate, per condurre in salvo gli esuli.
Meno noto è l'impegno scientifico del F ...
Leggi Tutto
COCCO, Anastasio
Andrea Russo
Nacque a Messina il 29 ag. 1799. Dal padre, medico e buon letterato (secondo il Diz. dei Siciliani illustri che non ne fornisce neppure il nome), venne, per tempo, iniziato [...] Studio poté ascoltare le lezioni di D. Cotugno, G. Semmola, V. Lanza e di altri maestri di medicina. Dopo breve permanenza fu sui pesci del mare di Messina e illustrava a Carlo Luciano Bonaparte principe di Canino la scoperta di nuovi Salmonidi ...
Leggi Tutto
BRUGNONE, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Ricaldone (Alessandria) il 27 ag. 1741, nel 1758 fu ammesso per concorso al collegio delle Province di Torino per seguire icorsi di medicina e chirurgia. Si pose [...] al collegio chirurgico. In quegli stessi mesi il re Carlo Emanuele III stava maturando il progetto di inviare in , II, Torino 1834, p. 457; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, V, Napoli 1848, pp. 177, 236, 265, 289, 535, 899; P. A. Saccardo ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...