MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice
Heinrich Kretschmayr
Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] 1742 egli fu anche eletto e coronato imperatore col nome di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 R. Khevenhüller-Metsch e A. Schlitter, voll. 7, Vienna 1907-1925. Su M. T. v.: A. von Arneth, Geschichte M. T.s, voll. 10, Vienna 1863-79; A. ...
Leggi Tutto
STATUTO
Enrico BESTA
Guido ZANOBINI
. Pure nella varietà delle sue accezioni, la parola ha un significato sostanzialmente unico e indica l'atto formale e solenne, nel quale sono espressi i principî [...] norme canoniche l'efficacia legislativa che esse hanno nel loro ordinamento.
V. anche: costituzione; italia: Ordinamento politico; società.
Bibl.: D. Zanichelli, Lo statuto di Carlo Alberto secondo i verbali del Consiglio di Conferenza, Roma 1898; U ...
Leggi Tutto
PREVENZIONE, Misure di
Carlo ERRA
La materia relativa alle misure dì p. nei confronti delle persone pericolose per la sicurezza e per la pubblica moralità, già regolata nel t. u. leggi p. s. approvato [...] un determinato comune (chiamato in passato "domicilio coatto" e nella legge di p. s. del 1931 "confino di polizia", v. XI, p. 122) è una misura più rigorosa della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, sia perché importa maggiori restrizioni di ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] ai voleri di sua madre, determinò il nuovo elettore Carlo Teodoro a un trattato di spartizione bavarese, il 3 gennaio seguente, sono evidenti e mantengono viva la memoria di lui.
Bibl.: V. le lettere dell'imperatore (mit Maria Theresia, voll. 3, ...
Leggi Tutto
PROCESSO PENALE
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 282; App. III, II, p. 491; IV, III, p. 59)
Con l'entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale del 1988, conclusasi la vacatio legis voluta dal [...] , anche di considerevole importanza, riflettenti tuttora la presenza di elementi e di tratti derivanti dal sistema inquisitorio (v. codice: Codice di procedura penale, in questa Appendice).
In realtà rito accusatorio e rito inquisitorio, tra loro ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 410; App. II, II, p. 623)
Con l'entrata in funzione delle regioni a statuto ordinario, il dibattito sull'opportunità di conservare la p., ente territoriale di [...] Id., Ordinamento delle autonomie locali: Commento alla legge 8 giugno 1990, n. 142, ivi 1990; Le autonomie locali, a cura di V. Italia e M. Bassani, Milano 1990; F. Staderini, Diritto degli enti locali, Padova 1991; P. Virga, L'amministrazione locale ...
Leggi Tutto
WEBER, Max
Carlo Antoni
Sociologo, nato il 21 aprile 1864 a Erfurt, morto a Monaco il 14 luglio 1920. Si laureò a Berlino, alla scuola del Goldschmidt, in diritto commerciale con una dissertazione sulle [...] , 1923; A. Walter, M. W. als Soziologe, in Jahrb. f. Soziologie, 1926; B. Pfister, Die Entwicklung zum Idealtypus, Tubinga 1929; A. v. Schelting, Die logische Theorie d. hist Kulturwiss. von W. M., in Archiv für Sozialwissenschaft, 1922; id., M. W.s ...
Leggi Tutto
LAVORI PUBBLICI (XX, p. 646; App. I, p. 780)
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
PUBBLICI Nell'esercizio 1940-41, l'attività dello stato, in materia di esecuzione di opere pubbliche, attraverso le [...] n. 462). Per la revisione dei canoni di appalto per opere pubbliche, in conseguenza della variazione dei prezzi di mercato, v. appalto (in questa App.).
Bibl.: Ministero dei lavori pubblici, Le opere pubbliche e le riparazioni dei danni di guerra nel ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] de bello pisano, di un De bello gallico sulla spedizione di Carlo VIII in Italia, di un trattato sulle antichità di Roma intitolato Discorsi, e non meno noto è suo figlio Giovanni (v.).
Vi furono anche alcuni che si distinsero nell'esercizio delle ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Carlo Ghisalberti
Giurista e politico, nato a Perugia il 25 aprile 1915, figlio di Filippo (v. App. II, ii, p. 1090; III, ii, p. 1073). Professore universitario dal 1942, ha insegnato [...] italiana di diritto e procedura penale, Giurisprudenza costituzionale, e, dalla sua fondazione, della Enciclopedia del diritto. A V. si deve una spinta decisiva per l'introduzione del nuovo Codice di procedura penale, nonché un'attenzione particolare ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...