BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] de Benzis de Fighino".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Reg. Angioini, n. 266, f. 229 v (pubblic. in R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di Roberto negli anni 1326 e 1327, in Arch. stor. napol., XXXV [1910], p. 254); Arch ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Piero
Florence E. De Roover
Figlio di Bartolomeo di Francesco, nacque a San Miniato intorno al 1369. Nel 1370 la famiglia, al pari degli altri rami dei Borromeo, fu colpita dal bando di esilio [...] fu socio sia della filiale londinese di Galeazzo Borromeo sia di Carlo Monaldi per un fondaco di taglio di panni a Firenze. Pisa 1955, pp. 185-187; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 67, 70, 177; M. E. Mallett, The ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Lapo
LLuzzati
Figlio di un Giovanni di Bonaccorso, esercitava la mercatura come fattore della compagnia fiorentina dei Bardi già prima del 1310: Negli anni successivi percorse, con ogni [...] di Firenze, Priorista Mariani, IIIe IV; Raccolta Sebregondi, s.v. (nn. 814-815); Dipl. Certosa, 1345 febbr. 1880, p. IV; R. Bevere, La signoria di Firenze tenuta da Carlo figlio di re Roberto..., in Archivio storico per le prov. napolet., XXXIV( ...
Leggi Tutto
CINZANO, Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Peceno (provincia di Torino) nel 1787, Il padre, Carlo Giuseppe, aveva raccolto l'eredità di Giovanni Giacomo e dello zio Carlo Stefano, già affermati [...] di un intenso giro d'affari a Torino: nel 1769 Carlo Stefano, dopo aver ricoperto per, quattro anni la carica di Italia dalla metà dei sec. XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1961, ad Indicem;V. Castronovo, IlPiemonte, Torino 1977, pp. 237 s. ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Giorgio Rumi
Nato a Codogno (Milano) nel 1744, fu uno dei più cospicui banchieri lombardi e partecipò anche, seppur marginalmente, alla vita politica attiva. Fu innanzitutto tra i sedici [...] 13; VII, p. 22; T. Casini,I candidati al Senato del Regno italico, in Rass. stor. del Risorg., III(1916), p. 33; E. V. Tarle,La vita economica dell'Italia nell'età napoleonica, Torino 1950, pp. 218, 251; I carteggi di Francesco Melzi di Eril duca di ...
Leggi Tutto
ACCASCINA (Accaxina, Accalxina)
Roberto Zapperi
Famiglia magnatizia di origine pisana, stabilitasi a Palermo durante il regno di Alfonso il Magnanimo. Attivamente impegnati nel commercio e in speculazioni [...] 1593-94, 1616-17, 1617-18, 1624-25, come pure un altro Carlo (1584-85, 1597-98).
Bibl.: F. Emanuele e Gaetani di Villabianca, 65, 69, 70, 151, 152, 153, 154, 155,163, 164; V. Cusumano, Storia dei Banchi della Sicilia,I, I Banchi privati,Roma 1887, pp ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...