La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] mano un cornucopia pieno di diversi frutti» (1613, s.v. Italia con le sue provincie), dove gli stessi elementi caratteristici agricoltura, industria e commercio, Firenze 1864.
E. Manzi, Carlo Afán de Rivera (1779-1852). La cartografia come strumento ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una cruenta battaglia tra Il nuovo Stato e la società civile, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. Traniello, Torino ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] del metodo sperimentale in Italia, Firenze, Civelli, 1891-1900, 6 v.
Crone 1953: Crone, Gerald R., Maps and their makers. An Lo Sardo, Roma, De Luca, 2001.
Maccagni 1981: Maccagni, Carlo, Le raccolte e i musei di storia naturale e gli orti botanici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] prestigio della stagione teresiana e giuseppina come Pini e Carlo Amoretti (1741-1816). Vi furono coinvolti, in a cura di G. Micheli, Torino 1980, pp. 679-811.
V. Ferrone, Natura, scienza, religione. Mondo newtoniano e cultura italiana nel primo ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] possiamo metterci in salvo. Le previsioni meteorologiche (v. meteorologia) ci dicono quello che succederà alle : entrambi sono diventati più saggi e più buoni. (Carla Ghisalberti)
Bibliografia
James Matthew Barrie, Peter Pan, De Agostini ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] un enorme lago chiuso. Non c’è da stupirsi se Alfonso V di Portogallo inviò a Venezia i suoi ambasciatori per far realizzare una (1717-1762), botanico dell’Università di Torino incaricato da Carlo Emanuele III di Savoia di recarsi in Egitto con il ...
Leggi Tutto
MAGINI, Giovanni Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Padova il 14 giugno 1555. Della famiglia, non agiata, sono noti solo i nomi del padre, Pasquale, e di un fratello, Sebastiano. In una lettera a G. Galilei [...] Renata); uno di nome ignoto, morto entro il 1609; Carlo; Francesco (fattosi domenicano col nome paterno). Tutti morirono , A history of magic and experimental science, New York 1923-58, V-VI, ad indices; J. Ginsburg, On the early history of the ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] d'una dissertazione sulla dea Nehalennia, del sig. Carlo Giuseppe Pougens (in Giornale enciclopedico [Firenze], 1810, A. Reumont, Necrologia di J. G. de H., in Arch. storico italiano, App. V (1847), pp. 267-280; F. Parlatore, Elogio di J. G. de H., ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] in Etiopia, in Annuario del R. Istituto tecnico commerciale Carlo Piaggia di Viareggio, 1937, pp. 213-284; G.A 71-80; Il Museo di Storia naturale dell’Università di Firenze, V, Le collezioni antropologiche ed etnologiche, a cura di J. Moggi Cecchi ...
Leggi Tutto
MARANELLI, Carlo
Giandomenico Patrizi
Nacque a Campobasso il 26 genn. 1876 da famiglia marchigiana: il padre, Giuseppe, di professione ingegnere, era nato a Cagli, in provincia di Pesaro, e la madre, [...] fattiva presenza in almeno tre dei congressi geografici nazionali (il V, il VI e il VII: tenuti rispettivamente a Napoli nel 144-209 (ristampa del 1946, pp. 249-332; a cura di V.A. Leuzzi, Modugno 2001); La scuola professionale in Italia, I, ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...