Uomo politico (m. Madrid 1571). Mandato da CarloV nel 1529 come ambasciatore a Genova, vi rimase fino al 1549. Dopo la congiura dei Fieschi favorì l'azione repressiva contro di loro. Ritenendo insufficienti [...] le riforme costituzionali di A. Doria, tentò di scalzarlo, proponendo di affidare il comando militare ad Agostino Spinola. Richiamato da Filippo II, fu capitano della guardia e custode di don Carlos. Nominato ...
Leggi Tutto
Sorella maggiore (Lovanio 1498 - Talavera 1558) dell'imperatore CarloV, sposò nel 1519 Emanuele I re di Portogallo. Vedova nel 1521, si risposò con Francesco I re di Francia, secondo le clausole dei trattati [...] di Madrid (1526) e di Cambrai (1529), e visse ritirata alla corte francese, che abbandonò dopo la morte del marito (1547) ...
Leggi Tutto
Capitano napoletano (Napoli 1507 - Avignone 1568). Combatté sotto CarloV in Germania, in Fiandra e nella guerra d'Africa; ritornato in Europa, partecipò (1544) alla battaglia di Ceresole e salvò Milano [...] dall'occupazione francese; recatosi in Francia durante le guerre di religione, seguì il partito degli Ugonotti ...
Leggi Tutto
Mercenario (n. forse 1494 - m. Schelklingen 1567) di CarloV, partecipò alla battaglia di Pavia del 1525; comandante dei lanzichenecchi all'assedio di Roma (1527), si segnalò poi nella conquista di Firenze [...] (1530) e alla battaglia di San Quintino (1557) ...
Leggi Tutto
Doge di Genova (1506-1592). Ambasciatore presso CarloV a Bologna (1530) e in Francia (1538-41), si distinse nelle missioni amministrative e diplomatiche affidategli; fu doge dal 1563 al 1565. ...
Leggi Tutto
Figlio (Chazey 1486 - Vercelli 1553) del duca Filippo II, successe al fratello maggiore Filiberto II nel 1504. Irresoluto, si trovò a governare nel periodo della lotta tra CarloV imperatore e Francesco [...] I re di Francia: dal primo riuscì ad avere nel 1530 la contea di Asti, non l'ambito Monferrato che fu assegnato invece ai Gonzaga (1536). Ma Francesco I invase lo stato sabaudo, e C., perduto tutto lo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo Sigonio
Guido Bartolucci
L’opera di Carlo Sigonio rappresenta un momento di passaggio tra la storiografia politica del primo Cinquecento e le opere del 17° sec., in un periodo di profonda trasformazione [...] in due parti: una è dedicata alla descrizione topografica della Sicilia, la seconda sviluppa una storia dell’isola dalle origini a CarloV, a cui il lavoro è dedicato. La sua ricerca si distanzia in modo sensibile da quella sviluppata da Sigonio, se ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . egli dispone dell’alleanza di Venezia, invece il pontefice Leone X ha abbandonato il campo ed è passato dalla parte di CarloV: spera così di poter riprendere Parma e Piacenza e di mettere le mani su Ferrara. Nell’estate del 1521 un esercito ispano ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] Francesi, salvo la temporanea occupazione dell’esercito imperiale di CarloV, nel 1521-23, quando la sconfitta di Pavia punto dove sbocca la Sesia, che seguiva fino al Monte Rosa. Quando CarloV divise il suo Impero fra i due rami d’Asburgo, il ducato ...
Leggi Tutto
Storico italiano (Aosta 1901 - Roma 1960); prof. di storia mod. nelle univ. di Perugia (1934), Milano (1938) e Roma (1946), redattore, per la parte storica, dell'Enciclopedia Italiana dal 1928 al 1943, [...] caratterizzato in certi momenti della storia (Per la storia religiosa dello stato di Milano durante il dominio di CarloV, 1938), sia ancora, specie nella fase conclusiva della sua opera e della sua esperienza, nella ricostruzione attentissima delle ...
Leggi Tutto
vìttima s. f. [dal lat. victĭma, di etimologia oscura]. – 1. Essere vivente, animale o uomo, consacrato e immolato alla divinità: consacrare, sacrificare, uccidere o immolare la v.; condurre la v. all’altare; Mentre che ’n su la riva un bianco...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...