IMPERATORE, Francesco
Salvatore Fodale
Nacque probabilmente a Palermo, città da cui proveniva la sua famiglia. La più antica notizia che lo riguarda risale al 7 maggio 1517, quando la Municipalità di [...] del Congresso internazionale di scienze storiche… 1903, III, Roma 1906, pp. 386-391, 393 s.; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV imperatore (1516-1535), in Id., Storie siciliane, III, Palermo 1969, pp. 137-139, 141, 147 s., 153 s., 156, 159-161 ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] 1543, Palermo 1906, pp. 121, 155, 177, 179, 258, 264, 266; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad ind.; F. Chabod, L'epoca di CarloV (1535-59), in Storia di Milano, IX, Milano 1961, ad ind.; Id., Lo Stato e la vita religiosa a Milano nell'epoca di ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Giacomo Provana signore di
Andrea Merlotti
Nacque forse a Leinì, presso Torino, alla fine del XV secolo da Gioanello, signore di Leinì e Viù e da Antonietta San Martino d'Agliè.
Tra la [...] una difficile missione diplomatica, prima a Genova e poi a Milano, da Alfonso d'Avalos marchese del Vasto, luogotenente di CarloV in Italia. Il L. non riuscì a incontrare il marchese del Vasto perché questi aveva lasciato Milano prima del suo arrivo ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI (Franchetti, Franciotto) Nicolao (Niccolò,Nicolas)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Lucca, probabilmente nel 1493, da Stefano di Gian Piero e da Angela di Battista di Poggio.
La famiglia [...] di Paolo III, che era convenuto a trattare la tregua fra CarloV e Francesco I. Poco prima, come si apprende da una signore de La Popelinière, e il F. si fecero portavoce presso Carlo IX di coloro che, scampati al massacro della notte di S. ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Gerolamo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XV. Compiuti gli studi giuridici, venne chiamato a rivestire la carica di censore nel 1503 e nel 1514.
I documenti contemporanei [...] i tre ambasciatori inviati a Bologna, dove si stavano svolgendo intense trattative per arrivare ad una lega guidata dall'imperatore CarloV; al D. fu dato l'incarico di seguirne gli sviluppi e, in modo particolare, di evitare che sul problema di ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia di S. Simeone [...] dal capitano Beltrame Sachia nel gennaio 1542 grazie all'abile politica di neutralità del L. nel conflitto tra Francesco I e CarloV, non favorevoli a tale annessione ma in contrasto tra loro.
Il L. fu, negli ultimi anni del dogato, in tali precarie ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] dirà, quella letteraria, brevemente interrotta nel 1521 per un tentativo, fallito, di recuperare Teramo.
Profittando delle difficoltà finanziarie di CarloV, l'A. col pagamento di ben 40.000 ducati ottenne il 16 marzo 1521 un diploma sovrano, per cui ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Cesare
Roberto Zapperi
Nacque, in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, da Giampietro, detto Pietrino, e da Angela di Princivalle Lampugnani.
La famiglia Birago, pur di antica tradizione [...] in Lombardia. Le trattative si trascinarono per circa un anno: il 27 ag. 1526 l'abate di Nájera scrisse a CarloV che il duca di Borbone, comandante in quel momento delle truppe imperiali, aveva accolto il gruppetto dei Birago reintegrandoli nei ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 13 maggio 1487 da Piero di Francesco e da Ginevra di Clemente Guidotti. La madre era stata sposata in prime nozze con Ludovico Corsini e ne aveva [...] , Carteggi, a cura di P. G. Ricci, VI, Roma 1955, p. 174;Id., Dall'assedio di Firenze al II convegno di Clemente VII e CarloV, L'Aquila s.d., pp. 16, 35, 115; P. Villari, N. Machiavelli e i suoi tempi, Firenze 1882, II, pp. 121 s., 502, 503 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] venne tuttavia condonata il 6 apr. 1521. Il conflitto tra CarloV e Clemente VII riaccese gli spiriti antipapali del C. e straordinaria potenza dell'imperatore e dalla supposta volontà di CarloV di sottomettere definitivamente il pontefice, il C. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...