MALATESTA, Giovanni Battista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] dopo il sacco di Roma, il Gonzaga per trarre i maggiori vantaggi dai negoziati tra il papa, il re di Francia e lo stesso CarloV - che portarono alla pace di Cambrai del 7 luglio 1529 - si affidò al M. per sondare gli animi dei principali rivali nei ...
Leggi Tutto
FERRATINI, Bartolomeo
Dario Busolini
Nacque ad Amelia (prov. di Temi) da nobile famiglia, con ogni probabilità intorno al 1475. Addottoratosi in giurisprudenza a Roma, scelse lo stato ecclesiastico, [...] città ad A. Cazia, richiamato da Clemente VII.
In nome del papa, il F. andò ad accogliere nel 1530 presso Piacenza CarloV diretto a Bologna per l'incoronazione, assistendo al suo giuramento. Il 9 nov. 1531 Clemente VII lo nominò vescovo di Sora, ma ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] degli Eremiti, poi di S. Filippo Grande e di Nostra Signora di Roccamadore.
Il 29 apr. 1541, su presentazione di CarloV, il B. fu nominato vescovo di Siracusa, e in tale qualità partecipò, insieme con l'arcivescovo di Palermo, Pietro d'Aragona ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Sabino
Luisa Bertoni Argentini
Fratello di Endimio, appartenne alla famiglia di gentiluomini mantovani, di cui numerosi esponenti servirono i duchi di Mantova già a partire dal 1490, succedendo [...] assorbì il C. nello stesso anno furono i preparativi per le nozze tra Francesco Gonzaga e Caterina d'Asburgo, nipote di CarloV. Le trattative a tale scopo erano iniziate già nel 1543 e dimostrano quanto i Gonzaga avessero a cuore un matrimonio di ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis)
Vittorio Mandelli
Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] , tornato a Venezia, il 16 marzo informava il Collegio del rifiuto, da parte del duca, di passare al servizio dell'imperatore CarloV.
Del resto i legami tra Venezia e la corte urbinate non potevano essere più stretti, se solo si ha presente il fitto ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] la Repubblica aristocratica (1528-1797), I, Genova 1992, pp. 25-27; A. Pacini, La Genova di Andrea Doria nell'Impero di CarloV, Firenze 1999, pp. 413 e n., 426, 430; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, tav. 16 ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Roberto
Gaspare De Caro
Nacque a Modena nel 1472 da Albertino e da Diamante di Bartolomeo Castaldi. Nel 1492 raggiunse nel Regno di Napoli il padre, luogotenente generale di Ferdinando d'Aragona [...] una forte spedizione, Clemente VII moltiplicò i tentativi per arrivare a un accordo tra i due sovrani: inviò nunzio a CarloV Baldassarre Castiglione e a Francesco I l'arcivescovo di Brindisi, Aleandro e destinò il B. ad accompagnare quest'ultimo. Il ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] . 48, 374, 510; U. Petronio, Il Senato di Milano (Istituzioni giuridiche ed esercizio del potere nel Ducato di Milano da CarloV a Giuseppe II), Milano 1972, p. 35 n. 1; A. Sambati, Icarteggi diplomatici sforzeschi relativi alla serie Genova (1450-54 ...
Leggi Tutto
COLONNA, Federico
Gino Benzoni
Nato a Roma nel 1601 dal ricco e potente Filippo (gran contestabile del Regno dal 1611) di Fabrizio e da Lucrezia di Girolamo Tomacelli, una nobildonna napoletana vantante [...] Branciforte, principe di Butera e marchese di Pietraperzia, e, appunto, di Giovanna a sua volta figlia del figlio naturale di CarloV, don Giovanni d'Austria.
La moglie è figlia unica; perciò - vigendo in Sicilia il diritto franco - il C. si vedrà ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] del nunzio pontificio per mantenere la "pace d'Italia" dissuadendo l'impresa "in Toscana, che era paese sterile", difeso da CarloV con l'appoggio del duca di Firenze (mentre altrove si sarebbe potuto combattere "in miglior loco et contra l'imperator ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...