DELL'ANTELLA, Giovanni
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze il 6 genn. 1475 da Filippo di Giovanni di Taddeo e da Maria Bartolini Davanzi.
Il padre, membro di una importante e antica famiglia dell'oligarchia [...] . Ma se queste ambizioni del papa non preoccupavano particolarmente il duca, che sapeva di poter contare sull'appoggio di CarloV. ben più complicata si presentava la controversia delle decime, che già in passato aveva intorbidito i rapporti tra il ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Giuliano
Gemma Miani
Fiorentino di nascita, fratello del cardinale Niccolò e del cardinale Lodovico, fu segretario privato e uomo di fiducia del cardinale Alessandro Farnese, ma legato [...] per l'A. il 5 marzo 1548.
Passato per Bologna il 9 marzo, l'A. giunse ad Augusta il 13 successivo. L'incontro con CarloV avvenne tra il 18 e il 22 marzo. Ripartendo da Augusta il 23, l'A. recò in Italia il gradimento imperiale circa l'invio di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Cristoforo
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Francesco di Cristoforo e da Elena di Piero Priuli, nel 1483.
Ingenti ne sono i beni: oltre alle case che possiede a S. Gervasio ed a S. Angelo, [...] ordinario in Francia, cui è nominato nel 1536, quando, con gli stessi obiettivi, favorisce le trattative del giugno 1538 a Nizza fra CarloV e Francesco I, e segue con interesse le trattative di pace fra l'imperatore e i Turchi.
Ed a Parigi (nel 1540 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Galeazzo
Roberto Zapperi
Figlio di Giampietro, detto Pietrino, e di Angela di Princivalle Lampugnani, nacque in data imprecisata, nella seconda metà del sec. XV, con tutta probabilità a Milano. [...] di assedio. Il 12 sett. 1523 l'abate di Nájera riferì a CarloV la cattura del B. "muy sabio y astuto faraxido deste Estado". Fu si recò infatti a Bologna, sede del convegno di CarloV con Clemente VII, a quanto assicura il Sansovino per patrocinare ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] di principi e di ambasciatori in visita a Venezia; ma non volle accettare nell'ottobre 1523 l'ufficio di oratore a CarloV, cui era stato eletto. Fece parte invece, nella primavera del 1524, dell'ambasceria straordinaria inviata a Roma per porgere al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIORGIO (Zo Zorzo, Gio Giorgio, Gian Giorgio) Paleologo, marchese di Monferrato
Raffaele Tamalio
Nacque a Trino di Monferrato il 20 genn. 1488, secondogenito del marchese del Monferrato Bonifacio [...] archeologia, storia e letteratura, XVII (1890), pp. 436 s.; XVIII (1891), pp. 40 s., 106; P. Marchisio, L'arbitrato di CarloV nella causa del Monferrato. Documenti inediti, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XLII (1907), pp. 530 s ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] III chiamò l'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto di CarloV e della dieta per riconquistare i propri stati. L'A. restò in Germania, non si sa esattamente con quali funzioni, fino al 1545, anno in cui assistette ancora alle ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] dal 1577 fino alla morte, nel 1618, svolse la sua missione nel Napoletano, nel feudo di famiglia concesso al nonno da CarloV. A metà Cinquecento, nel momento di crisi dei Giustiniani legati ai traffici del Levante e alla Maona di Chio, specialmente ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III Gonzaga, duca di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del duca Federico II e di Margherita Paleologo, nasce a Mantova il 10 marzo 1533. Felice il padre s'affretta a comunicarlo al papa e all'imperatore, [...] l'avvio delle pratiche in tal senso e la loro felice conclusione formalizzata a Canneto - in occasione del passaggio di CarloV - coll'annuncio, del 27 giugno 1543, del fidanzamento di F. con Caterina d'Asburgo, nipote dell'imperatore e quinta figlia ...
Leggi Tutto
BALBO (Balbus, De Balbis), Niccolò
Giovanni Busino
Nacque ad Avigliana nel 1480, secondogenito di Stefano, dottore in legge, patrizio chierese imparentato con i Dandoli-Bensi. Il fratello maggiore, [...] a riservare accoglienze calorose. Alla fine di febbraio il B. fu invitato ad assistere alle nozze della figlia naturale di CarloV, Margherita, con Alessandro de' Medici. Il 22 febbraio partì da Napoli per Roma al seguito del corteo imperiale. Il 17 ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...