BERNARDO, Francesco
Giovanni Pillinini
Figlio di Benedetto, della famiglia di Marco Bernardo, nacque nel 1517 a Venezia. Ancora giovane si recò in Inghilterra, dove esercitò con successo la mercatura [...] ambedue per impedire un ulteriore aumento della potenza di CarloV. Tuttavia l'accordo era reso difficile dalle pretese English Affairs existing in the Archives and Collections of Venice (1534-54), V, a c. di R. Brown, London 1873, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] elesse vicario. Per il concordato del 1532 tra CarloV e Clemente VII i vescovi aquilani erano di nomina 1964, p. 197; G. Morelli, Notizie stor. su M. F., Roma 1965; V. Esposito, M. F. prelato, storico e poeta abruzzese del '600, in Idilli sacri, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Franca Petrucci
Figlio di Giacomo signore di Castrovetere e di Roccella, dal 1486 conte di Matera, e di Antonella di Molise, nacque alla metà circa del secolo XV. La prima notizia che [...] il C. ottenne il 31 ott. 1518 dal successore, CarloV, la conferma di tutti i suoi diritti su Policastro, la morte del viceré Raimondo di Cardona e prima che succedesse a questo Carlo di Lannoy, il C. come decano del Consiglio collaterale, che governò ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI (Borgognon), Annibale
Marcello Terenzi
Figlio di Pietro da Trento, bombardiere (Cesarini Sforza; Angelucci, 1868, p. 462; Zippel, p. 30), seguì il mestiere paterno.
Di famiglia di origine [...] , I, Paris 1883, p. 175 (attribuisce dubitativamente al B. una medaglia con il busto di G. B. Castaldi, generale di CarloV, sul dritto e una donna nuda, seduta, sul verso, firmata ANIB); E. Gonella, Il Museo Nazionale d'Artiglieria di Torino, Roma ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Camillo
Clizia Magoni
Nacque a Bologna il 5 febbr. 1479 da Bernardino e da Giulia Capella. Trascorsi gli anni giovanili presso la corte del re del Portogallo Emanuele I, di cui fu capitano [...] 1965, ad ind.; G. Giordani, Della venuta e dimora in Bologna del sommo pontefice Clemente VII per la coronazione di CarloV imperatore…, Bologna 1842, ad ind.; G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di libertà della città di Bologna dal 1394 al ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Paolo
Gemma Miani
Nacque a Lucca nel 1519 da Pietro di Niccolò e da Margherita Balbani. Verso i quindici anni rimase orfano di padre, assieme al fratello maggiore Niccolò (1510-51 circa) [...] Lucca in occasione dell'incontro ivi avvenuto tra CarloV e Paolo III nel settembre 1541, il cardinale L (1933), pp. 426-428; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V, Arch. gentilizi, parte I: Arch. Arnolfini, Pescia 1935, p. 131; D. Cantimori, ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] imperiale. Con l'affennazione imperiale nel Milanese e con l'anneisione di Milano prima de facto e poi de iure da parte di CarloV, la posizione del C. diventa via via più solida. Nel 1533 l'imperatore gli concede i 300 scudi dell'entrata delle tasse ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] Novi e Serravalle nel giugno 1544. Condusse quindi la cavalleria medicea a Ratisbona, per unirla alle truppe di CarloV. Dopo la pace di Crépy, partecipò alla guerra smalcaldica al comando di duecentocinquanta cavalleggeri.
Ritornato in Italia dopo ...
Leggi Tutto
AMERIGHI, Amerigo
Gaspare De Caro
Nato a Siena al principio del sec. XVI dauna delle più importanti famiglie dell'ordine dei popolari, figlio di Niccolò e fratello di Marco Antonio e di Pier Maria, [...] di riferire su alcuni importanti affari cittadini al Mendoza, allora in missione presso il pontefice Giulio III per incarico di CarloV. Negoziò con il Tournon l'invio di un corpo di spedizione francese in soccorso di Siena e mantenne rapporti tra ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] S. Marco de supra e ambasciatore nel 1530 presso l'imperatore CarloV; e Andrea.
Il 26 nov. 1506, al compimento del 1827, p. 65; IV, ibid. 1834, pp. 156-158, 201, 211; V, ibid. 1842, p. 668; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...