DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Tübingen 1959, ad Indicem;L. Cantini, Vita di Cosimo de' Medici, Firenze 1805, p. 54; G. De Leva, Storia documentata di CarloV, V, Bologna 1894, p. 227; D. Tesoroni, Ilpalazzo di Firenze, Roma 1889, pp. 35, 38 ss., 88-89; R. Guerrieri, Storia civile ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Giacomo (Iacopo)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova nel primo decennio del sec. XVI, da Giovanni fu Giacomo.
Il padre era di certo già morto nel 1528, e il D. dovette [...] corte la causa del mantenimento della Corsica. Nella lettera del 12 sett. 1554 l'abate annuncia che, nell'udienza di commiato da CarloV, presenterà il D. all'imperatore; e questi, in una lettera di tre giorni dopo, ringrazia per l'incarico di agente ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Rosso
Gaspare De Caro
Nacque a Firenze il 31 ott. 1478 da Battista e da Nanna di Bernardo della Tosa. Si hanno scarse notizie sulla sua prima attività. Una lettera di Biagio Buonaccorsi [...] Sepolcro. Nell'estate del 1529, quando l'esercito imperiale, dopo la stipulazione del trattato di Barcellona tra Clemente VII e CarloV, il 29 giugno, iniziò l'offensiva contro il territorio fiorentino, il B. si trovava ad Arezzo, dove nel settembre ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Firenze
Elena Fasano Guarini
Il suo nome completo fu forse, a quanto sembra risultare da una memoria inedita citata in nota alla Storia di Milano (p. 332) scritta da G. A. Prato e da un [...] per protestare per la revoca. Non sappiamo se egli passò al servizio di Francesco I già allora, o soltanto quando nel 1525 CarloV riconquistò il ducato. Certo il suo nome non è compreso nelle liste dei proscritti del 1522.
In questo stesso anno (20 ...
Leggi Tutto
BIVONA, Pietro de Luna e Salviati duca di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Caltabellotta, da Sigismondo e da Aloisia Salviati-Medici, intorno al 1520. Ai primi di agosto del 1529 seguì con la madre il padre [...] della Deputaz. del Regno di Sicilia, Palermo 1781, pp. 326-327; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e lett. di , 180, 195, 198, 207; I. La Lumia, La Sicilia sotto CarloV Imperatore, Palermo 1862, pp. 246-247; P. M. Rocca, Not. ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Primogenito di Alvise di Marco, di un ramo a S. Samuele detto "dal zenevre", e di Cassandra Cavalli di Corrado di Nicolò, nacque a Venezia il 26 luglio 1526. Pur non appartenendo [...] stavolta nella più tranquilla sede di Padova.
Qui egli accolse, in qualità di podestà, Maria d'Asburgo, figlia di CarloV e vedova di Massimiliano, che si recava dalla Germania nel Portogallo, dove era stata nominata reggente dal fratello Filippo II ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] , di sette poderi e di altre proprietà nel castello di Belforte.
Nel 1551, l'anno in cui ancora una volta CarloV confermò ai Senesi la sua volontà di edificare nella città una fortezza, baluardo dell'ordine, il C. divenne depositario eletto ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Anna
Paolo Cozzo
Nacque a Tenda nel novembre 1487, figlia di Giovanni Antonio, conte di Tenda, e di Isabella d'Anglure. Nel 1498, a soli undici anni, andò in sposa a Luigi di Clermont-Lodère, [...] finanziaria contribuì il pesante esborso sostenuto dalla contessa in occasione del riscatto dei figli di Francesco I, prigionieri di CarloV dopo la battaglia di Pavia (1525) e liberati nel 1530 a fronte del pagamento di un'ingente taglia.
Ritiratasi ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Cencio (Innocenzo)
Mirella Giansante
Nacque a Roma il 25 genn. 1525 da Emilio e da Cintia Beccaluva.
La sua giovinezza fu irrequieta e avventurosa. Nel 1547 fu "venturiere" del corpo di spedizione [...] pontificio inviato in Germania al comando del duca Ottavio Farnese in aiuto dell'imperatore CarloV in lotta contro i principi della lega di Smalcalda. Tornato a Roma, il C. fu sfidato a duello da un capitano viterbese, Giulio Biscialara (7 luglio ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] (riconfermatagli poi anche nel 1528) intervenne ripetutamente in Senato, sostenendo, contro quanti propendevano verso un accordo con CarloV, il partito della fedeltà all'alleanza con la Francia e della prosecuzione della guerra per la "libertà d ...
Leggi Tutto
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...
empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente a forma di mezzaluna, ripieno di carne...