Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] confine con la Manciuria. I pendii più dolci verso il Mar Giallo e lo stretto di Corea sono solcati, invece, da numerosi corsi d'acqua, i più importanti dei quali sono il fiume Ya-lu, il Tai-dong Gang e il Keum Gang che sboccano nel Mar Giallo e il ...
Leggi Tutto
MAYA
Antonio MORDINI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Attilio MORETTI
. I Maya o Maya-Quiché, che formano una delle famiglie etniche più omogenee dell'America Centrale (v. sotto: [...] , però, essendo privi di cuore e d'intelligenza, non si ricordarono dei loro creatori che si decisero a sterminarli. Acqua e tenebre circondarono gli "uomini di legno"; agli elementi si aggiunsero alcuni animali mitici oltre a quelli domestici e agli ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] , che per gli stessi anni è stato rispettivamente di 3.384.200, 4.198.600, 4.527.900 e 5.184.000 tonnellate. L'acqua necessaria per la coltura del riso solo in parte è fornita dalle piogge, poiché, mentre per la completa maturazione di questo cereale ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] abbia espresso il concetto generale dell'origine d'ogni cosa dall'acqua ed Eraclito quello d'un perenne cambiamento di tutto. Solo Anassimandro non incomincia che nel 1859 con l'opera di Carlo Darwin (v.). Nell'intervallo parecchi scienziati si erano ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
Augusto LIZIER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. I Longobardi - o Langobardi - secondo tradizioni e leggende narrate dal loro storico Paolo di Warnefrido forse anche su fonti gotiche e reminiscenze [...] Bizantini i luoghi che potevano essere difesi e soccorsi per acqua: come Napoli, Roma, Ravenna, centri di grande importanza quella che riprende le ostilità, morto Carlomanno, resosi Carlo padrone di tutta l'eredità paterna, questi trova vantaggioso ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] dannoso ai traffici che dalla linea di confine estone-lettone sia stata tagliata la ferrovia Pärnu-Valga-Petseri. Le comunicazioni per acqua sono per ora di scarsa importanza: nel 1924 circa 530 km. di vie fluviali potevano essere utilizzate per la ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] la cima più alta dell'Isola Settentrionale, nel cui cratere cinto di nevi e di ghiaccio si è formato un lago d'acqua termale. Le sorgenti termali, i geiser, i vulcanetti di fango, i soffioni e le solfatare sono comuni specialmente nel distretto dei ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] ottenere e la quantità e velocità in cui l'aria stessa è soffiata, varia da 150 a 250 mm. di colonna d'acqua. Quando il cubilot deve poter fornire forti quantità di ghisa in una sola volta, viene ordinariamente munito di un crogiolo ove si raccoglie ...
Leggi Tutto
È una ghiandola annessa all'intestino; la più grossa del corpo; riversa il suo secreto in un complesso sistema di canali denominati vie biliari; esse sono costituite dapprima dai sottili dotti biliferi, [...] dell'emoglobina, dei carboidrati, dei grassi e dell'acqua. Esso fabbrica la bile, il fibrinogeno del sangue, il nome di eparina.
Il fegato regola l'assorbimento dell'acqua dall'intestino, trattenendola e rilasciandola gradualmente, così che non se ...
Leggi Tutto
FORNO (dal latino furnus; fr. four; sp. horno; ted. Ofen; ingl. furnace)
Oscar SCARPA
Carlo REPETTI
*
Si chiama forno un ambiente in cui si produce calore per lo più a scopo industriale. Il calore [...] , l'ossido di zirconio. Per costruire il fondo e le pareti del crogiolo, essi sono spesso impastati con poca acqua (spesso acqua di calce), modellando, comprimendo o battendo le paste in modo da rivestire internamente con strati più o meno spessi una ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...