TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] distribuite. Pochi e di scarsa importanza i corsi d'acqua, eccezion fatta per la Megerda (v.) che, sviluppando il sultano al-Ḥasan al-Ḥafṣī andò in Spagna e ottenne l'aiuto di Carlo V, il quale navigò da Trapani a Tunisi con una forte armata, vinse ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] scorte e dei prodotti agricoli, nonché alla manipolazione di questi; la costruzione di opere per provvedere i fondi di acqua potabile e d'irrigazione, per sistemare, prosciugare e rassodare terreni; l'applicazione dell'elettricità all'agricoltura, le ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] volevano tentare di rivaleggiare con le dame. Beatrice, moglie di Carlo I d'Angiò, nel 1207 entrò in Napoli in una si preoccupa anche, in special modo, del passaggio dei corsi di acqua con il carro armato, e studia quindi anche qualche tipo veramente ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] aree più elevate per evitare le valli incassate dei corsi d'acqua (v. palestina), con una via che risale dal mare due case angioine sino a Renato d'Angiò, dal quale passò al nipote Carlo, conte di Maine, e alla morte di questo, nel 1481, all'erede ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] un grosso ago per farvi meglio penetrare il liquido; poi sono messi, per periodi varianti da 5 a 10 minuti secondo la specie, in acqua bollente, poi fatti raffreddare e infine immersi in un liquido composto di 2 parti di alcool a 85° e di 1 parte di ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] dai precedenti è alla base dei metodi di tipo Monte Carlo (v. monte carlo, metodo, App. V), dove i nodi sono ottenere nel 1973 la prima mappa bidimensionale di due piccole provette piene d'acqua e nel 1976 si ebbe la prima immagine di un tumore in un ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] di Cara. Un altro tentativo, per mezzo di Arturo Pet e di Carlo Jackman, fa la stessa compagnia nel 1580, ancora con l'illusione di poter quest'ultimo periodo del sec. XIX, le vie d'acqua americane dirette al N., predilette dagli scopritori, dal Kane ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] l'Inverno e il Ratto di Proserpina. Dopo il 1685 fu adottato il bronzo; è l'epoca della magnifica decorazione degli "specchi d'acqua": statue di fiumi e gruppi di putti a cui collaborò Coysevox. Il "Bacino di Nettuno" è in gran parte del sec. XVIII ...
Leggi Tutto
LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] vasta ebbe la luce ad acetilene, che tuttora è usata in certi casi. Essa è prodotta facendo cadere a goccia a goccia dell'acqua sul carburo di calcio; il gas che si sviluppa è acceso in un becco "a farfalla", gli apparecchi sono assai semplici, ma ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] avea, ov'era un diamante di cinque grani di purissima acqua, col cui prezzo potei pagarne la stampa e la legatura 1729, a iniziativa del conte Gian Artico di Porcìa, del padre Carlo Lodoli e di Antonio Conti, si doveva pubblicare a Venezia una nuova ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...