STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] l'impianto a gas, nel 1856 furono sistemate le condutture d'acqua, nel 1877 introdotti i tram a cavalli, elettrificati nel 1904, spirito dei nuovi tempi anche dopo l'ascesa al trono di Carlo XIII Bernadotte, e sotto l'intendenza di Akerhielm nel 1820 ...
Leggi Tutto
Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] la calce aerea dalla calce idraulica; la prima fa presa solo all'aria, la seconda fa presa all'aria e sott'acqua.
Quanto è antica l'arte del costruire con pietre naturali od artificiali, altrettanto antica è l'industria della preparazione della calce ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] s'incrociano lunghi canali artificiali. Le due naturali vie d'acqua più importanti sono la Ouse e la Nen. Il con la morte di William, marchese di Hamilton, nel 1651. Nel 1659, Carlo II conferì il titolo a suo fratello Enrico Stuart e, dopo la sua ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] irrigazione del territorio mediante le differenti vie di terra, d'acqua e d'aria avanzata da Le Corbusier oltre mezzo secolo . Al riguardo appaiono illuminanti le osservazioni di G. De Carlo (Tortuosità in Domus, 2004, 866) sulla città mediterranea, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] disegno, in seguito profondamente modificato dall'architetto romano Carlo Fontana che nel 1680 ne riprese la prosecuzione e la rotazione biennale o triennale; nella bassa pianura ricca d'acqua e di fontanili predomina il prato e l'allevamento del ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] elementi causali (insecta cutanea) estranei al concetto morfologico. Carlo Lorry di Crosne (1726-1783) nel Tractatus de pelle da tutti gli agenti che vengono a contatto con il corpo (acqua, gas, batterî, ecc.), e l'integrità di questo strato serve in ...
Leggi Tutto
GASTEROPODI (dal gr. γασρήρ "ventre" e ποῦς "piede"; lat. scient. Gastropoda Cuvier 1798)
Carlo Piersanti
Comparsi fino dal Cambrico, formano la classe più numerosa dei Molluschi (v.), comprendendo oltre [...] aerea sono ritornati alla vita acquatica ed hanno una cavità palleale che può assorbire l'aria disciolta nell'acqua. In taluni casi (Planorbis) si possono formare delle appendici tegumentarie extrapolmonari o branchie secondarie vicino o nell'interno ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] settentrionale e occidentale. Il porto (8738 ha.) ha uno specchio d'acqua di 50 ha., 188 ha. di banchine con 23,5 km. Il 1° febbraio 1908 nella Praça do Commercio di Lisbona Carlo I e il principe ereditario Luigi Filippo furono assassinati di ritorno ...
Leggi Tutto
ROSA
Enrico CARRARA
Carlo GAMBA
Andrea DELLA CORTE
. Genere di piante della famiglia Rosacee (Linneo, 1737). Il numero delle specie spontanee è diverso, a seconda dei concetti e dei principî ai quali [...] ha preso origine principalmente in Persia e già nella prima metà del sec. IX d. C. ogni anno oltre 30.000 bottiglie di acqua distillata di rose venivano dal Farsistān mandate sul mercato di Baghdād e da qui erano inviate in Cina, in India, in Arabia ...
Leggi Tutto
È propriamente una costruzione a pianta semicircolare coperta da una calotta emisferica.
L'abside nell'architettura antica. - Recentemente il Seroux, nel ricercare la formazione dello schema architettonico [...] templi, o muraglie di sostegno di terrapieni, o pareti di serbatoi d'acqua, ove l'abside, svincolata dal chiuso del terreno, appare all'esterno. in una chiesa barocca è dato dalla chiesa di San Carlo al Corso di Roma, in cui le due navate minori ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...