Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] tanto il Terziario quanto il Cretacico dànno sorgenti notevoli di acqua potabile, che si ottiene mediante pozzi artesiani spinti ad dalle Caroline, ottenevano in dono gli stessi territorî da Carlo II d'Inghilterra (1664). A questi imbrogli antichi, ...
Leggi Tutto
Z Regione dell'Arabia di nord-ovest gravitante sul Mar Rosso e racchiudente i due territorî sacri dell'islamismo: la Mecca e Medina. Staccatasi dall'Impero ottomano con la rivolta del giugno 1916, fa parte [...] nell'attraversare i rilievi costieri, dove, però, assai più frequenti sono i burronie le forre.
Nelle valli dove si raccoglie un po' d'acqua o nell'estremità sud-orientale del paese (p. es. nella regione di eṭ-Ṭā'if a circa 1550 m. s. m.), dove il ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] centro lavora. Il porto di Barletta ha uno specchio d'acqua di circa 62 ettari; a causa però degli scarsi fondali, che protessero la città e la dotarono di parecchi importanti privilegi (Carlo d'Angiò, il 4 luglio 1294, univa al territorio di Barletta ...
Leggi Tutto
L'Alvernia è una regione naturale del Massiccio Centrale francese; comprende i due dipartimenti del Puy de Dôme e del Cantal, che devono i loro nomi a due vette vulcaniche. L'individualità geografica dell'Alvernia [...] soggette a piogge più copiose (Aurillac riceve più di un metro d'acqua), ma hanno un clima più mite d'inverno e abbastanza caldo che riprende vita nuovamente sotto Ludovico il Pio e Carlo il Calvo. A questa formazione storica continuò ad appartenere ...
Leggi Tutto
MODENA (XXIII, p. 513)
Benvenuto DONATI
Estensione territoriale e incremento demografico. - La Via Emilia - suddivisa in Via Emilia Est, Via Emilia, Via Emilia Ovest - attraversa la città di Modena dalla [...] d'acque salienti, dai quali per gravità l'acqua confluisce in una vasca d'attingimento nell'edificio idroforo Con decreto del 10 febbraio 1860 venivano istituite da Luigi Carlo Farini tre deputazioni di storia patria. rispettivamente per le provincie ...
Leggi Tutto
Radar
Carlo Finizio
Andrea Grazioso
Impieghi militari del radar
Il r. rimane uno degli strumenti principali utilizzati in ambito militare per la sorveglianza, la scoperta e l'ingaggio di bersagli nemici. [...] una mappa di riflettività, ovvero un diagramma che mostra le aree più riflettive, che possono essere costituite dalle particelle di acqua, ghiaccio o neve che costituiscono le nubi.
Il r. meteo si presta ormai a molteplici applicazioni operative, che ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] 180° si colora in violetto per la messa in libertà di iodio in seguito alla dissociazione 2HI = H2 + I2. Si scioglie nell'acqua con la quale forma un idrato che fonde a − 43°. L'acido iodidrico è molto usato in chimica organim come mezzo di riduzione ...
Leggi Tutto
FRUTTO (lat. fructus; fr. fruit; sp. fruto; ted. Frucht; ingl. fruit)
Carlo Avetta
Nel linguaggio comune si chiama frutto in senso lato il complesso delle parti del fiore che persistono dopo avvenuta [...] di numerosi cordoni fibrovascolari: in alcune zucche esotiche (Luffa) questi cordoni si possono isolare mediante macerazione dei frutti nell'acqua e se ne ottiene uno scheletro che va in commercio sotto il nome di spugne vegetali.
Balausto. - È il ...
Leggi Tutto
PANAMÁ
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
(XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, II, p. 497; III, II, p. 357; IV, II, p. 728)
Al censimento del 1990 sono stati rilevati 2.329.329 ab., 504.533 in più rispetto [...] % degli abitanti dello stato.
Ciò è una riprova di quanto la vita della piccola repubblica istmica sia dipendente dalla via d'acqua (circa il 60% della popolazione attiva è occupato nel terziario, e per la maggior parte nelle attività connesse con il ...
Leggi Tutto
FOSFORO
Carlo SANDONNINI
Alberico BENEDICENTI
Elemento con simbolo P, peso atomico 31.02, numero d'ordine 15.
L'alchimista H. Brand di Amburgo nel 1669, distillando a gran fuoco dell'urina in una storta [...] bei cristalli. Fonde fuori del contatto dell'aria a 44°,5, bolle a 290°; la densità a 20° è 1,8232. L'acqua ne discioglie soltanto tracce, gli olî grassi considerevoli quantità. Tra 500° e 1000° la densità del suo vapore corrisponde alla formula P4 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...