Città della Francia, capoluogo del dipartimento della Somme, sede d'un vescovado, del II corpo d'armata, d'una corte d'appello e di un'accademia, situata in riva alla Somme, nel cuore della Piccardia. [...] Leu, circoscritto da un braccio dell'Avre e da corsi d'acqua derivati dalla Somme. Non esiste in Amiens nessun monumento anteriore al del Ribera; per le scuole fiamminga e olandese: il Supplitio di Carlo I (1649) di G. Coques, un ritratto di F. Hlals ...
Leggi Tutto
È uno scisto argilloso di colorazione per lo più grigio-cupa, che ha in grado eminente la proprietà di potersi separare in lastre sottili; tali lastre, di superficie piana, un po' squamosa, lisce nell'insieme, [...] contiene dal 45 al 75% (in media il 60%) di silice, 15-20% di allumina, e il resto: magnesia, potassa, soda, calce ed acqua. La densità varia da 2,64 a 2,95.
Oltre alla proprietà sopra accennata della sfaldatura, che l'ardesia possiede in alto grado ...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti valle passò successivamente a Ludovico II imperatore e re d'Italia, poi a Carlo il Calvo; poi ancora appartenne ai re d'Italia Guido di Spoleto, ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] sua origine alla presenza nell'oasi di sorgenti, la cui acqua permette alle carovane la traversata diretta del deserto per la via e 1691). Cornelius Loos le disegnò nel 1710 per incarico di Carlo XIII di Svezia. In seguito a una visita fattavi con un ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] con sistemi così piccoli e costituiti da così tante unità quali le molecole (basti pensare che 18 grammi di acqua contengono circa seicentomila miliardi di miliardi di molecole). Inoltre, per quanto concerne il settore delle biotecnologie, un limite ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria. È posta a circa 9 km. di distanza in linea d'aria dal Mare Ionio, su di una grande rupe che due profonde e strette valli di erosione (percorse da due esigui [...] corsi d'acqua, il Mosofalo e la Fiumarella, che ne occupano il fondo piatto e deserto) hanno determinato nella zona di sedimenti impadronì di Catanzaro (1256); ma più tardi, col trionfo di Carlo d'Angiò, essa tornò ai Ruffo e precisamente a Pietro ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] L'Esquilino era la regione più ricca di acque, perché di qui entravano in città i principali spechi, che conducevano l'acqua a Roma. Nella località detta ad Spem Veterem, da un antico tempio della Speranza, ben sette acquedotti s'incrociavano, alcuni ...
Leggi Tutto
PREISTORIA (XXVIII, p. 185)
Alberto Carlo BLANC
La documentazione preistorica si è venuta precisando ed arricchendo considerevolmente negli ultimi decennî, in virtù del numero sempre crescente degli [...] riconosciuta la successione di quattro grandi periodi glaciali (Günz, Mindel, Riss e Würm, dai nomi di corsi d'acqua delle Alpi Bavaresi ove sono stati distinti i relativi apparati morenici), cui si intercalano tre periodi interglaciali. In seguito ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] gran fiume giunge a versare nell'Oceano circa 200.000 mc. di acqua al 1''.
Degli affluenti dell'Amazzoni il più importante è il Madeira disegnò la prima carta del corso del fiume. Anche Carlo Brentano di Komorn peregrinò dal 1730 al 1750 attraverso ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] che la città possiede una sorgente (Fonte Cottorella) di ottima acqua antiurica, con piccolo stabilimento. Per l'importanza che ha la medievali in Via S. Ruffo, in via S. Carlo, in via Pellicceria.
Per la loro importanza storica, artistica ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...