SARAGOZZA (sp. Zaragoza; A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Pietro BOSCH GIMPERA
Nino CORTESE
*
Capitale storica dell'Aragona e capoluogo dell'omonima provincia; sorge a 41°39′24″ N. e [...] durante la guerra di successione, prendendo a sostenere la causa di Carlo d'Austria; ma il giorno della vittoria Filippo V le , Tarazona, Borja) o ai punti di convergenza dei corsi d'acqua maggiori (Saragozza, Caspe); ma di essi uno solo (Saragozza) ...
Leggi Tutto
FOGLIA (lat. folium; fr. feuille; sp. hoja; ted. Blatt; ingl. leaf)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La foglia è uno dei tre membri fondamentali del corpo delle piante Cormofite, e forma, in unione [...] piana rivolta in alto, sovente percorsa in tutta la sua lunghezza da una scanalatura allo scopo d'incanalare e asportare rapidamente l'acqua da cui sia bagnato il sovrastante lembo In certe piante, a es. in molte Leguminose, alla base o all'apice o ...
Leggi Tutto
Città della Francia occidentale, capoluogo di circondario nel dipartimento della Charente, con 17.452 abitanti (1926). È posta sulla riva sinistra del fiume Charente (sulla riva destra si è sviluppato [...] caduta della libertà fiorentina.
Bibl.: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, Venezia 1864; F. A. 25 anni metà dell'alcool originario, mentre la quantità di acqua da 150 litri verrebbe a risultare in ultimo di 175 ...
Leggi Tutto
Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] sia velato da una leggiera caligine generale e l'acqua del mare sia sempre giallognola e torbida. Fanno sfondo acquisto: poiché la città e il territorio di Bombay furono ceduti al re Carlo II come dote di Caterina di Braganza (1661) e il re a ...
Leggi Tutto
Antica capitale della Scozia che sorge tra il Firth of Forth a nord e le colline di Pentland a sud, nelle immediate vicinanze d'un antico rilievo vulcanico e in parte proprio su questo. Dalla sua origine [...] L'insieme Dunsapie-Duddingston, facilmente difendibile e fornito d'acqua e di viveri, era allora molto più importante di centro d'agitazione giacobita e sostenitrice del pretendente Carlo Edoardo Stuart. Disfatto il pretendente, Edimburgo giacque ...
Leggi Tutto
L'atrio classico. - È il cortile della domus paleo-italica, e corrispondeva precisamente all'αὐλή della casa preellenica. Così questa come la casa paleo-italica ebbero comune l'origine dall'abitazione [...] alle abluzioni, origine, forse, delle attuali pile per l'acqua benedetta, ricordava l'impluvium.
Ben presto l'atrio per , nella Sapienza a Napoli; o neoclassici come nel teatro S. Carlo di Napoli e nel palazzo reale di Monza. Frequentissimi poi gli ...
Leggi Tutto
Le isole Caroline, che vengono di solito raggruppate con le Palau (v.), si stendono fra le Filippine e il 165° E. coprendo perciò uno spazio di circa 30° di longitudine, o 2000 miglia. A nord sono le isole [...] chiamò "Carolina" una delle isole settentrionali, in onore di Carlo II di Spagna, e questo nome venne poi esteso all copre una superficie di circa 200 kmq., non vi sono corsi d'acqua ma solo larghe paludi ridotte a piantagioni di taro. Il porto ...
Leggi Tutto
Città dell'estuario veneto, situata su un'isola prossima al margine meridionale della laguna e al cordone litorale che separa quest'ultima dall'Adriatico. L'isola è divisa da tre canali che l'attraversano, [...] andò soggetto a variazioni non trascurabili: il rapporto fra terra e acqua certo non era identico al presente e questo è risultato dalla Pola si era recato a danneggiare le colonie genovesi, Carlo Zeno, conducendo seco ben quindici galee, che diedero ...
Leggi Tutto
PERISCOPIO
Filiberto DONDONA
Carlo MANGANONI
. Strumento ottico usato anche nella guerra terrestre (v. appresso), ma particolarmente nella navigazione sottomarina, per riportare la visione del panorama [...] riduzione del diametro alla sommità è dovuta alla scarsa visibilità che occorre dare alla parte del periscopio che emerge dall'acqua, sia per sé stesso sia per la scia che il suo spostamento determina sulla superficie del mare. Questa riduzione di ...
Leggi Tutto
Composizione chimica. - Negli ultimi anni gli studî sulla costituzione dei clinker sono stati diretti a precisare come il ferro e l'allumina si trovino combinati; in conseguenza, dal sistema ternario Al2O3 [...] passare sulla superficie della miscela e sono obbligati a cambiare continuamente la loro direzione. D'altro lato, il tenore d'acqua della miscela diminuisce dal 39 ÷ 42% circa, fino al 9 ÷ 14% circa. La miscela che essicca sugli anelli metallici, se ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...