OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] in ferro poi (Ponte Dom Luiz I, sollevato di 68 m. sul pelo dell'acqua, e costruito nel 1881-85) permette il passaggio sull'altra sponda (l'altro ponte, A Oporto morì in esilio il re di Sardegna Carlo Alberto (1849). Il 31 gennaio 1891 la guarnigione ...
Leggi Tutto
Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] incomincia solo col sec. XIX. Fra i pionieri, Carlo Vidua di Conzano (Casale Monferrato), dopo un esteso già si è visto, da dorsali sottomarine, coperte da uno strato di acqua di non più di 1500 metri di spessore. La direzione prevalente del vento ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] Santuario di Montegrazie (sec. XIV) è un polittico di Carlo Braccesco.
A Oneglia la chiesa di San Giovanni, costruita nel nella provincia d'Imperia solo il corso inferiore; altri corsi d'acqua sono il Nervia, l'Argentina, l'Impero; inoltre è compreso ...
Leggi Tutto
PIANTA (fr. plante; sp. planta; ted. Pflanze; ingl. plant)
Carlo AVETETTA
Fabrizio CORTESI
La pianta, come l'animale, è un corpo organizzato, cioè dotato di tutte quelle proprietà che caratterizzano [...] quelli delle lancette di un orologio, ma che si possono constatare e registrare graficamente mediante opportuni dispositivi.
Bibl.: C. Acqua, I grandi problemi della biol. gener., Roma 1933.
Piante alimentari. - Con questo nome s'indicano tutti quei ...
Leggi Tutto
PENNELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
*
. Nella sua forma più comune è un mazzo di peli fissato all'estremità di un manico di legno o costretto nel cannello di una penna d'uccello. [...] un pennello morbidissimo, "da metter oro in tavola". Con gli altri peli del mezzo, scelti fra i più diritti e sodi, bagnati in acqua chiara, legati con filo o seta incerata, e messi su per un cannello di penna d'avvoltoio, d'oca, di gallina o di ...
Leggi Tutto
MONTPELLIER (A. T., 35-36)
Gino LUZZATTO
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia meridionale, capoluogo del dipartimento del Hérault, sorta a 10 km. dal Mediterraneo su un'altura poco elevata [...] città in due parti. La passeggiata è dominata dal "castello d'acqua", nel quale sbocca un acquedotto del sec. XVIII; al centro della culturale e artistica. Riunita definitivamente ai dominî regi da Carlo VI nel 1382, essa risente, almeno in parte, la ...
Leggi Tutto
NEUCHÂTEL (ted. Neuenburg; A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
*
Paul GANZ
Città della Svizzera, capoluogo di cantone, situata in ridente posizione sulle rive del lago omonimo e sulle pendici meridionali [...] rari i corsi d'acqua superficiali, perché per lo sviluppo delle rocce calcaree, l'acqua viene assorbita dal terreno e il conte di Neuchâtel, Enrico II, offrì al duca di Savoia Carlo Emanuele I la vendita di Neuchâtel: ma le trattative fallirono per l ...
Leggi Tutto
SPITSBERGEN (A. T., 3 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Roberto ALMAGIA
Arcipelago artico, situato a circa 500 km. dalla costa settentrionale della Norvegia, fra 76° 28′ e 80° 50′ [...] d'inverno al largo dell'Isfjord, nei dintorni dell'Isola Principe Carlo e anche più a nord, mentre a sud dell'Isfjord si bocca dell'Isfjord, come avvenne nel 1915. Del resto l'acqua nell'interno dei fiordi gela normalmente ogni inverno, ma il ghiaccio ...
Leggi Tutto
I Cirripedi sono Crostacei marini, quasi tutti ermafroditi, e che a primo aspetto non sembrano crostacei. Infatti il loro corpo, il più delle volte non segmentato, in forma di sacco, è racchiuso in una [...] Cirripedi attaccati a una scogliera (Balanus) si ritrovano nell'acqua. In questo caso i cirri adempiono una duplice funzione: definitivamente i Cirripedi alla classe dei Crostacei. A Carlo Darwin dobbiamo (1851-1853) una classica monografia sui ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] : più del 6% della popolazione non dispone dell’accesso all’acqua potabile e ai servizi sanitari, la disoccupazione è al 15% e an-old-square-intbilisi-97762 (19 maggio 2015).
Cinema di Carlo S. Hintermann. – La cinematografia georgiana con il suo ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...