Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] sempreverdi della cosiddetta zona della scalesia (un albero endemico nelle G.). Insieme con la carenza di acqua dolce, uno dei principali problemi nella gestione territoriale nell'arcipelago (strettamente legato al costante afflusso di popolazione ...
Leggi Tutto
Gruppo di stirpi montanare del Caucaso centrale. Occupano il territorio autonomo degli Adyge (Circassi) della regione del Caucaso settentrionale. A questo gruppo appartengono inoltre i Cabardini (circa [...] annua è di 9°, quella di gennaio di −4°, quella di luglio di 21°; le piogge sono scarse. Principali corsi di acqua sono il Kuban′, e alcuni dei suoi affluenti di sinistra. La vegetazione è più abbondante nella zona collinosa, ove si hanno alcune ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988)
Ezio Maria GRAY
Nel quadriennio 1934-1937 numerose e cospicue opere pubbliche sono state realizzate dall'amministrazione comunale. Oltre a importanti opere stradali, idrauliche, [...] l'industria e 2060 per il commercio).
Novara fin dal 1891 si provvide di acqua potabile a mezzo di un acquedotto con opere di presa a Carpignano Sesia e fin dal 1852, e quella che il senatore Carlo Negroni aveva legato al municipio nel 1890. Alle ...
Leggi Tutto
Contea inglese, caratteristica per le sue bellezze naturali; fa parte della penisola sud-occidentale. Il Canale di Bristol e la Manica la cingono rispettivamente a N. e a S.; a occidente confina con la [...] appartiene, nel corso medio e inferiore, al Devonshire; altri corsi d'acqua notevoli sono il Torridge, il Taw, il Dart, il Teign, Devonshire). William, 4° conte (1640-1707), fu avversario di Carlo II e di Giacomo II e della loro politica cattolica, e ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, proteso a totale o parziale difesa del corpo dei Molluschi nonché di altri invertebrati, come Brachiopodi, Cirripedi, Vermi tubicoli, Insetti.
Conchiglia dei [...] isolare la conchiglia di un mollusco vivo, si uccide dapprima l'animale per asfissia, o con l'uso di alcool forte, o di acqua bollente, quindi con aghi, con pinze o con altri ferri si svuota la conchiglia, la si lava e si asciuga, senza esporla ai ...
Leggi Tutto
. L'etimologia della parola (dal gr. ἀ privativo e σϕύξις "pulsazione") non corrisponde precisamente a ciò che s'intende per asfissia, che è in realtà la fenomenologia che segue all'impedita respirazione. [...] , collocare l'individuo sul fianco destro con la testa in basso e la bocca aperta per favorire l'uscita dell'acqua, nettando la bocca e le fauci delle mucosità che le ostruiscono. In caso di strangolamento o impiccagione, rimuovere sollecitamente il ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte (provincia di Alessandria) al piede di amene colline, presso la riva sinistra della Bormida, a 164 m. s. m. È il centro abitato più importante dell'alto Monferrato, sin dalla più remota [...] 'architetto G. Cerruti, scaturisce la "Bollente", grandiosa polla d'acqua a 75°; oltre la Bormida sgorga il gruppo delle "acque calde di Guglielmo VII di Monferrato; nel 1273 fu espugnata da Carlo d'Angiò, al quale la strappò nel 1277, abbattendo i ...
Leggi Tutto
Fu scoperto nel 1817 da F. Stromeyer che per primo lo riscontrò nel carbonato di zinco. Il nome viene dal greco παδμεία usato per distinguere alcuni minerali di zinco perché comunemente accompagna in piccola [...] combustione dei vapori di cadmio. Dei sali alogenici il più importante è il cloruro, che cristallizza con varie molecole di acqua di cristallizzazione, è poco dissociato in soluzione e si può ottenere allo stato anidro. Lo ioduro è noto soltanto allo ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] Borelli (1608-79), Antonio Oliva da Reggio Calabria, l'anconitano Carlo Rinaldini (1615-98); e, quali soci corrispondenti, fra gl' .
Altri loro studî ed esperienze si rivolsero alla compressione dell'acqua, all'ambra e alla calamita, all'aria e al suo ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA
Gustavo Brunelli
. Scienza che tratta della diffusione degli organismi acquatici e delle leggi che la governano, dei rapporti di tali organismi tra loro e rispetto ai caratteri fisico-chimici [...] e flora di origine marina. I rapporti tra la fauna e la flora di acqua dolce con quella marina, vennero per la prima volta sistematicamente indagati da Carlo Semper.
Col progresso delle nostre conoscenze si sono voluti individuare, usando un termine ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...