PLYMOUTH (A. T., 45-46)
Wallace E. WHITEHOUSE
G. F. R.
Città costiera del Devonshire, uno dei principali forti sulla Manica; il centro abitato, detto anche "le tre città" (Three Towns), è composto da [...] E. con un angolo retto. Come il consimile specchio d'acqua del Cattewater situato più a oriente, il Hamoaze sbocca nell' 1440 in sostituzione d'un edificio più antico. La chiesa di S. Carlo costruita nel sec. XVII è ancora in forme gotiche: ha un alto ...
Leggi Tutto
TEANO (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Domenico MUSTILLI
Nicola NICOLINI
Cittadina della provincia di Napoli (da cui dista 54 km.), situata, a 175 m. s. m., al piede del vulcano [...] ove è utilizzata per bagni e per bevanda un'acqua carbonica ferruginosa radioattiva. Teano dista 2 km. e . Tornata al fisco (1685), l'imperatore Carlo VI la rinfeudò al conte Daun (1709-34) e Carlo di Borbone a Michelangelo Caetani duca di Sermoneta ...
Leggi Tutto
Le indagini di J. Ruska (Sal ammoniacus, Nušādir und Salmiak, in Sitzungsberichte d. Heidelberger Akad. d. Wissenschaften, philos.- hist. Kl., Heidelberg 1928, n. 5) hanno portato ai seguenti risultati. [...] cristalli monometrici incolori, che spesso, come nella sublimazione, si riuniscono in massa fibrosa. Ha sapore salino, ed è solubile in acqua (in 3 parti a freddo; in 1,5 a ebollizione). Il sale solido scaldato sublima, e il sale allo stato gassoso ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea del Cumberland. È situata sul fiume Eden, un po' al disotto del punto dove esso sbocca nel Solway Plain, a circa 13 km. dalla sua foce nel Solway Firth, dove [...] piccole alture della penisola racchiusa fra i tre corsi d'acqua. Non essendo i fiumi navigabili, nel 1823 si Altre carte di ordinamento furono rilasciate dalla regina Elisabetta e dal re Carlo I, e rimasero in vigore fino al 1835. Il venerabile Beda ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli, situata nell'angolo SE. del Golfo di Napoli, alla base settentrionale della Penisola Sorrentina. Sorse nelle vicinanze dell'antica Stabiae e prese il nome da un castello [...] di Paola; gli avanzi del Castello, che fu fortificato da Carlo I d'Angiò nel 1266; e la villa Quisisana (con Acqua solfurea ferrata (16,2°); dell'Acqua solfurea (16°); dell'Acqua di S. Vincenzo, clorurata, sodica, bromurata (15°); dell'Acqua ...
Leggi Tutto
Alcuni morfologi intendono per cormo il solo germoglio con le sue due parti costitutive, l'asse cioè rappresentato dal fusto e le sue appendici le foglie. Secondo altri a formare il cormo partecipa anche [...] sviluppo in intima reciproca connessione, per poi disgregarsi in altrettante individualità libere, come è di parecchi Protozoi, dell'idra d'acqua dolce, di molti Sillidei, delle Salpe. L'unità del cormo si rileva nel fatto che l'alimento assunto e ...
Leggi Tutto
GETTO (fr. coulée; sp. colada; ted. Giessen; ingl. casting)
Carlo Alberto Petrucci
Architettura. - Nella costruzione edilizia, il primo tentativo di realizzare un elemento costruttivo (muro) per mezzo [...] , di una scultura da riprodurre (v. forma), i varî pezzi della forma stessa vengono liberati dall'argilla, completandone con acqua la perfetta pulitura, indi si bagnano con una soluzione di potassa per impedire al gesso del getto di aderire a quello ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia orientale (provincia di Catania) su di un ripiano lavico sovrastante la costa ionica di oltre 100 m., a 300 m. in proiezione dalla costa stessa, con 22.956 ab. (1921; il comune: area [...] forme reumatiche e articolari, le neuralgie e neuriti, la gotta, la sifilide, i catarri respiratorî, le malattie ginecologiche; l'Acqua del Pozzillo s'indica nella cura delle forme gastro-intestinali ed epatiche.
A., indicata nell'età romana col nome ...
Leggi Tutto
SAN PIETRO
Roberto Almagià
. Isola situata a SO. della Sardegna dalla quale la separa un braccio di mare largo circa 6 km., mentre un più breve canale (4 km.) la divide dalla vicina Sant'Antioco. Ha [...] . L'isola è poverissima di sorgenti e i suoi corsi d'acqua, brevi e in genere assai incassati, sono quasi sempre asciutti. scarsamente abitata, e nel Medioevo addirittura deserta. Nel 1738 Carlo III vi favorì lo stanziamento di circa 600 Genovesi già ...
Leggi Tutto
KARLOVY VARY (ted. Karlsbad "Bagni di Carlo"; A. T., 59-60)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Zdenaek KRISTEN
Importante città della Boemia di NO., nota soprattutto per le sue sorgenti di [...] acqua minerale, come luogo di cura e di riposo, 380 m. s. m., allungata presso le due rive del fiume Teplá (Tepl), che poco dopo tradizione, secondo la quale le acque furono scoperte da Carlo IV durante una caccia al cervo, non corrisponde alla ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...