TORDESILLAS (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Capoluogo di partido Judicial nella provincia castigliana di Valladolid. Il centro abitato si stende su un'alta terrazza (702 m.) lungo [...] la sua residenza; a Tordesillas fecero poi centro i comuneros ribelli contro Carlo V. In seguito la città decadde, fino a ridursi, com'è e nelle costellazioni, nella temperatura dell'aria, nell'acqua del mare" insieme con la declinazione magnetica. ...
Leggi Tutto
SALIVA (dal lat. saliva; gr. σιάλον, πτύαλον; fr. salive; sp. saliva; ted. Speichel; ingl. spittle)
Carlò Foà
Liquido incolore, opalescente, torbido per la presenza di cellule epiteliali provenienti [...] . La tensione superficiale è 1-1,14. La composizione percentuale della saliva di uomo giovane e sano è in media la seguente: acqua 99,42; sostanze solide totali 0,58, epitelî e mucina 0,22; ptialina e albumina 0,14; sali 0,22; solfocianato potassico ...
Leggi Tutto
LUMACA (lat. scient. Limax Müll.; fr. limace; sp. babosa; ted. Egelschnecke; ingl. snail)
Carlo Piersanti
Le lumache o limacce o lumaconi, dopo le Chiocciole (v.) sono tra le forme più note di Gasteropodi [...] : si rinvengono infatti più numerose sotto le pietre, tra i muschi, nei boschi, nelle grotte, nelle cantine, presso i corsi d'acqua. Temendo i raggi solari e l'aria asciutta escono di preferenza di mattina e di sera, quando il cielo è coperto e dopo ...
Leggi Tutto
SAN GEMINI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
GEMINI Paese e comune dell'Umbria, in provincia di Terni. Il paese, situato su un [...] idrominerale per le sue sorgenti di acqua bicarbonato-calcico-carbonica per bevanda. L'acqua di San Gemini è indicata per le ogivale; un affresco quattrocentesco nell'oratorio di San Carlo rappresentante la Vergine col Bambino e santi, attribuito ...
Leggi Tutto
Popolazione dell'Eritrea occidentale, occupante il territorio formato dall'impluvio sinistro del torrente Tocolai e dalla valle del Maraf, dell'Amideb e del Mogareb, afluente del Barca, con principale [...] dell'altipiano; il fiume Atbara, 'Ασταβόρας nei geografi greci, sembra aver da essi ricevuto il suo nome, poiché ast- significa "acqua, fiume". Soggetti dapprima all'impero aksumita, poi al regno di Soba, poi a quello dei Funǧ, e, dopo l'occupazione ...
Leggi Tutto
Vasi di forma e capacità adatta a recare alle labbra il liquido per bere conobbe l'antichità, e Greci e Romani n'ebbero di varie fogge e materie, distinti con nomi diversi (v. calice, cantaro, chous, coppa, [...] commensale aveva uno o due recipienti di vetro, per il vino e per l'acqua. Dovevano essere però ancora oggetti di lusso, e usati da benestanti, se nell'inventario di Carlo VI di Francia (1399), si trovano un gobelet et une couppe de voirre blanc ...
Leggi Tutto
È un genere (Agriolimax Mörch, 1868), di Gasteropodi Polmonati (sott'ordine Stilommatofori) della famiglia dei Limacidi. Il volgo confonde gli Agriolimax con le specie di Arion e di Limax, attribuendo [...] specie di Agriolimax sono terricole. Amano i luoghi freschi e umidi e si trovano di preferenza presso i corsi d'acqua, all'imboccatura delle caverne, nelle cantine, nei boschi, negli orti e nei giardini ombreggiati. Emettono dal loro corpo un umore ...
Leggi Tutto
Compare nel più antico martirologio d'Occidente il 25 luglio come martire della Licia (Asia Minore); e nelle memorie d'Oriente possiede una chiesa in Calcedonia (Bitinia), costruita intorno alla metà del [...] sulle sue spalle i viandanti di là da un fiume pericoloso: così un giorno traghettò, richiestone, un bambino. Sennonché, inoltrandosi nell'acqua, sentì il carico farglisi a mano a mano così pesante che a mala pena riuscì a giungere all'altra riva. Il ...
Leggi Tutto
Con la parola deiscenza s'intende l'aprirsi in qualche modo di organi vegetali chiusi (sporangi, antere, frutti) per lasciare uscire il loro contenuto onde disseminarlo al di fuori.
Sporangi. - Quando [...] , fori o coperchietti decidui a opera di speciali aree di tessuto fortemente igroscopico che con la perdita di acqua si contrae in misura maggiore dei tessuti limitrofi lacerandoli (sporangi delle Polipodiacee, Licopodiacee, sporogonio delle Muscinee ...
Leggi Tutto
MACKENZIE, Sir Alexander
Carlo Errera
Esploratore scozzese, nato nel 1755 a Inverness, morto a Mulnair (Perth) l'11 maggio 1820. Venuto in giovine età a Montreal (Canada) come agente in una casa di [...] , il M. riesce ad imporsi ai suoi uomini e lasciato il Fraser, per un arduo percorso montano di 200 miglia, raggiunge l'acqua della Bella Coola e per questa il 20 luglio un seno dell'agognato oceano, il Burke Inlet (52° 21′ N.), visitato poche ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...