Famiglia d'Idracarini, ricca di una ventina di generi e di circa 150 specie, che annovera oltre alle marine anche un esiguo numero di forme proprie delle acque dolci, mentre d'altra parte gli Hygrobatidae, [...] Viets, Halacaridae, in Die Tierwelt der Nord u. Ostsee di Grimpe e Wagler, Lipsia 1927, fasc. 10°; per le forme d'acqua dolce, Hydracarinologisches del medesimo autore, in Internat. Rev. Ges. Hydrog., XII (1924), p. 293 segg., e A. Migot, Le premier ...
Leggi Tutto
. È un genere (stabilito da Leach, 1847) di Gasteropodi Polmonati, sottordine dei Basommatofori, della famiglia degli Auriculidi.
L'animale ha tentacoli cilindrici, rigonfî all'estremità con occhi inseriti [...] , sotto le pietre o tra le erbe umide. Possono resistere per molto tempo all'immersione nell'acqua salata, mentre muoiono rapidamente nell'acqua dolce: non tollerano un'atmosfera asciutta. Depongono da 12 a 30 uova globulose, giallastre o incolore ...
Leggi Tutto
Bulbi in miniatura, cioè piccole gemme, aeree o sotterranee, turgide, carnosette, ordinariamente nude, che non si sviluppano stando attaccate alla pianta, ma cadendo spontaneamente sul terreno, o sparpagliandosi [...] piante galleggianti (Hydrocharis, Utricularia, Stratiotes), chiamati anche "ibernacoli"; si staccano d'autunno e scendono in fondo all'acqua dove svernano, per risalire alla superficie in primavera, quando entrano in vegetazione.
Bibl.: J. B. Payer ...
Leggi Tutto
Genere di piante Monocotiledoni della famiglia Ciclantacee, istituito da Ruiz e Pavon, raramente acauli con rizoma sotterraneo, generalmente con tronco legnoso spessissimo lungo scandente sui tronchi degli [...] e vengono divisi in strette striscioline. Le foglie sono poi bollite in una soluzione di acido citrico, quindi, lavate in acqua fredda, sono fatte seccare; dopo di che le fibre sbiancate e arrotolate sono atte alla fabbricazione delle trecce. Dai ...
Leggi Tutto
Genere d'Idracarini, famiglia delle Hygrobatidae (v.), stabilito da A. Dugès (1834; v. Ann. des Sciences nat., ser. 2ª, I, p. 17). Caratteri distintivi: corpo protetto, nell'adulto, da robusta corazza [...] mediana. I dischi genitali sono numerosi: il dimorfismo sessuale è spiccatissimo, forse il più notevole offertoci dalla fauna d'acqua dolce. Il maschio è fornito generalmente di un caratteristico organo di copula, il petiolus, e di appendici del ...
Leggi Tutto
Genere (Klein, 1753) di Lamellibranchi Asifonidi, sottordine Eteromiarî, della famiglia degli Aviculidi. Comprende forme marine, dal piede allungato, bissifero. I margini del mantello sono papillosi, le [...] ospita spesso, come inquilino, un piccolo granchio, il Pinnotheres veterum, che, annidandosi nella conchiglia tra corpo e mantello, si ciba dei detriti organici sospesi nell'acqua della cavità. Non è raro trovarla fossile negli strati terziarî. ...
Leggi Tutto
THÉNARD, Louis-Jacques, barone
Alfredo Quartaroli
Chimico francese, nato a La Louptière (Aube; ora chiamata in suo onore Louptière-Thénard) il 4 maggio 1777, morto a Parigi il 21 giugno 1857. Fu allievo [...] de Chimie élémentaire (1813-1816), tradotto in varie lingue. Fu nominato barone da Carlo X (1825) e poi pari di Francia.
La sua scoperta più nota è quella dell'acqua ossigenata (1818) alla quale fu condotto dalle sue ricerche anteriori sui perossidi ...
Leggi Tutto
KARIBA
Carlo DELLA VALLE
. Diga di sbarramento costruita, fra il 1955 e il 1959, sul fiume Zambesi, circa 400 km a NE delle Cascate Vittoria, in una profonda gola lunga 27 km; è situata sul confine [...] -serbatoio lungo oltre 250 km, largo fino a 50 km, il quale, con un invaso di circa 110 miliardi di m3 d'acqua, può raggiungere la superficie di quasi 5200 km2. Questa impresa, cui si pensava fin dal 1927, e alla realizzazione materiale della quale ...
Leggi Tutto
. Genere (van Beneden) di Molluschi Lamellibranchi Asifonidi (sott. Eteromiarî) della famiglia dei Mitilidi, dedicato al farmacista belga Dreissen. Oltre ad una quindicina di specie viventi, attualmente [...] canale in canale fino all'Olanda, alla Danimarca, a tutta la Francia. Mediante un bisso rozzo e eorto, che sporge dal margine anteriore della conchiglia, si attacca alle rocce e ai legni sommersi, insinuandosi persino dentro alle condutture d'acqua. ...
Leggi Tutto
Genere (fondato da Gould e Haldemann nel 1841) di Gasteropodi Prosobranchi (sottordine Monotocardi) appartenente alla famiglia dei Bitinellidi. Comprende piccole specie fluviali o d'acqua dolce, spesso [...] , spirale. Compare fossile sul finire del Terziario.
Le poche specie italiane sono erbivore: si rinvengono in piccoli corsi d'acqua o in laghi; di preferenza in zone montuose. Citiamo l'Amnicola macrostoma Küster (lunghezza della conchiglia 1½-3 mm ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...