CINELLI CALVOLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Firenze, il 26 febbr. 1625, da Domenico di Giovanni - ed è ipotesi azzardabile che il nonno paterno sia quel Giovanni Cinelli "phisico fiorentino" autore, [...] Redi, di prescrivere "in ogni tempo ed... età acqua agli infermi"), un trattatello sul quesito "an sales in in Italia..., I, Torino 1894, pp. 38, 46-49, 62, 206; A. Carli-A. Favaro, Bibliogr. galileiana..., Roma 1896, p. 81 n. 343; D. Provenzal, ...
Leggi Tutto
MONIGLIA, Giovanni Andrea
Marco Catucci
– Nacque a Firenze il 22 marzo 1625 (non 1624 come riportato di frequente nella bibliografia) da Giovanni, originario di Sarzana, e da Pasquina Angiola Massari.
Educato [...] Agostino Strozzi, paziente del M., e sull’uso dell’acqua della Ficoncella, di cui sono testimonianza i libelli le Repliche Amore vuole ingegno. Il 4 gennaio il M. accompagnò Giovan Carlo de’ Medici alla villa di Castello, dove si sarebbero svolte le ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] del legno nonché a quelle tramviarie, dell'acqua potabile, della distribuzione di energia elettrica, del 1848-1945), Milano 1980, pp. 224, 239, 245-251; R. Gavazzi, Carlo Gavazzi. Origin and growth, in RCI News (San José, California), IV, novembre ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] . 1499. Dopo una breve missione in Friuli al seguito delle truppe di Carlo Orsini (luglio-agosto), il 26 sett. 1499 il G. fu eletto fu eseguita a Trecenta quando però il fiume era povero d'acqua, sicché i Francesi di J. de Chabannes de La Palisse ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] nella cappella del Presepio di S. Maria Maggiore, e del Mosè all’Acqua Felice a Termini. Il biografo, tuttavia, omette i due Santi Ricci prescindere da modelli dellaportiani come i ritratti funerari di Carlo e Federico Cesi in S. Maria Maggiore e di ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] dal C. in anni più tardi, di un collegamento per via d'acqua tra Milano e Vienna, tra la valle del Po e il bacino del il C. era accusato di aver tolto di peso dalle opere di Carli e Cantiffon oltre la metà delle pagine che componevano il suo lavoro.
...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] nomi non individuabili. Tale nota è datata 1497-1500 da Carlo Pedretti (The Codex Atlanticus of Leonardo da Vinci. A catalogue trad. it. Milano 1936, pp. 197 s.); C.A. Dell’Acqua, Fortuna del leonardismo lombardo, in Lettere e Arti, II (1946), 2 ...
Leggi Tutto
GRISI
Roberto Staccioli
Famiglia di cantanti e ballerine.
Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] di F. Taglioni. Danzò poi all'Opéra comique di Parigi e al S. Carlo di Napoli ne Il Rajàh di Benares di S. Taglioni (12 genn. 1839). il fuoco, la Cerrito l'aria e Carolina Rosati l'acqua; le étoiles rinnovarono il successo con Les quatre saisons di ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] Carrara fece erigere due fortezze sulle principali vie d'acqua (Brenta e Bacchiglione) che univano la laguna alla Terraferma . A questo proposito furono inviati ambasciatori all'imperatore Carlo IV di Boemia per chiedere l'investitura feudale. ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] in legno sulle sponde della Neva (perduto). Nel giardino d’Estate, sempre a San Pietroburgo, realizzò un anfiteatro con giochi d’acqua decorato da verzura regolare e da busti di imperatori romani (1734-38, perduto). A Mosca, nel 1738, fu coinvolto ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...