DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] commissione romana indipendente, databile intorno al 1729, è il busto di Carlo Cerri (m. nel 1726) nella cappella Cerri al Gesù (Riccoboni , prima del 1753, fece parte del tribunale dell'Acqua Vergine di Trevi, ma non si conosce quali incombenze ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Antonio
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) nel 1462, primogenito di Fabiano Ciocchi, giurista che esercitava l'attività di avvocato concistoriale a Roma, [...] quando Clemente VII si recò a Bologna per incontrarsi con Carlo V.
Il D. intanto era divenuto uno dei Sansovino e S. Peruzzi si fece costruire l'altro palazzo romano all'Acqua Vergine. Fu inoltre protettore di N. Soggi; Raffaello ritrasse le ...
Leggi Tutto
PARISE, Goffredo
Domenico Scarpa
– Nacque a Vicenza l’8 dicembre 1929, da Ida Wanda Bertoli e da padre ignoto. Sua madre era figlia adottiva di Antonio Marchetti.
La famiglia, povera, fece ogni sforzo [...] Bassani e il giovane Alberto Arbasino, ma soprattutto Carlo Emilio Gadda, con il quale prese forma un’amicizia odore della vita, Macerata 2009; D. Colucci, Nessuno crede al merlo d’acqua, Isernia 2011; Su P., in Nuovi Argomenti, 2011, n. 55 (luglio ...
Leggi Tutto
VERRI, Alessandro
Pierre Musitelli
– Nacque a Milano il 9 giugno 1741 dal conte Gabriele (1695-1782; v. la voce in questo Dizionario), membro del Senato dal 1749, poi reggente al Consiglio d’Italia [...] dissapori, tanto da sentirsi a Roma come «un pesce fuori d’acqua» e da volere «uscire di gabbia», come confidava ad Antonio il 23 settembre 1816 e fu sepolto nella basilica di S. Carlo al Corso, con la minor pompa possibile, secondo le sue volontà ...
Leggi Tutto
PONTI, Giovanni
Fulvio Irace
PONTI, Giovanni (Gio). – Nacque a Milano il 18 novembre 1891 da Enrico e da Giovanna Rigone, in una famiglia molto rappresentativa della borghesia imprenditoriale lombarda.
A [...] di S. Francesco (1961-63) e la cappella dell’ospedale S. Carlo (1964-67) a Milano, trovò il suo capolavoro nella concattedrale di Taranto (1964-71).
Isolata su un podio a specchio sull’acqua, la chiesa fu immaginata da Ponti come una gigantesca ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] Nel 1629 venne pagato per IlCrocefisso con i ss. Francesco e Carlo, tela eseguita per la chiesa dei Ss. Martino ed Agata di dell'Ateneo di Brescia, CLV (1956), pp. 122-127; G. Dell'Acqua, La pittura a Milano, in Storia di Milano, X,Milano 1957, p. ...
Leggi Tutto
PARIGI
Annamaria Negro Spina
– Famiglia di architetti e scenografi originaria di Prato e attiva a Firenze tra il XVI secolo e la metà del successivo. Giunti in data imprecisata nella capitale del Ducato [...] occasione della visita a Firenze del fratello, l’arciduca Carlo d’Austria.
In tale spettacolo si mescolavano – senza i condotti della Fonte del Palco che dovevano portare l’acqua a Prato. Nonostante fossero stati approvati, i lavori proseguirono ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] Il motivo delle arpie è derivato dal monumento di Carlo Marsuppini che Desiderio da Settignano realizzò in S. Croce Lolli, ossia due cornici per finestre, una pila di marmo per l’acqua santa, un cherubino di pietra, due putti per una fontana, un ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] 1838, fu il primo dei tanti quadri di battaglia commissionati da Carlo Alberto: oggi è conservato nella basilica di Superga); la pala nel 1864 dipinse tre grandi quadri sul tema degli elementi (Acqua, Fuoco, Terra) per la sala d'aspetto di prima ...
Leggi Tutto
MICHELINI, Famiano
Federica Favino
MICHELINI, Famiano (Francesco di S. Giuseppe). – Nacque a Roma il 31 ag. 1604 da genitori provenienti dalla Sabina e di modeste condizioni.
Sembra probabile che abbia [...] dal Michelini. Grazie ai buoni uffici dei due matematici, di Carlo Dati che ne ripulì lo stile e alla generosità di l’inclinazione del loro letto o la relazione tra la viscosità dell’acqua e la velocità del fiume. Queste e altre ragioni valsero al ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...