GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] egli fece seguire quelli sull'uso terapeutico: scrisse che l'acqua della sorgente della Saxe era, quanto a potabilità, adatta a Torino essa era iniziata sporadicamente nel 1737, sotto Carlo Emanuele III, per iniziativa della famiglia Rossetti, con ...
Leggi Tutto
SARACCHI
Paola Venturelli
– Famiglia milanese di intagliatori di pietre dure attiva tra la seconda metà del XVI secolo e i primi decenni del successivo.
«Eccellentissimi fabricatori et intagliatori [...] 1572, i Saracchi eseguirono per il matrimonio (1585) di Carlo Emanuele I con Catalina Micaela, figlia di Filippo II re delle Storie di Ercole, e una «fonte di cristallo che gettava acqua» (Morigia, 1595, p. 292), con intagli rappresentanti la ...
Leggi Tutto
LUCINI, Giovan Battista
Micaela Mander
Nacque a Vaiano Cremasco il 9 luglio 1639, ultimogenito di Gerolamo e di Laura Fogarola. Il padre, discendente di nobile famiglia, ebbe una buona posizione sociale: [...] con la Vita, prima, e con i Miracoli, poi, di s. Carlo Borromeo, filone che in anni ancor più vicini al L. aveva dato in S. Maria delle Grazie in Milano, a cura di G.A. Dell'Acqua, Milano 1983, pp. 180, 184; C. Alpini, Precisazioni sulle opere dei ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giacomo (Iacobus a Caballis; Iacobus ab Equis; Iacomo dai Chavagli; Giacomo delli Caugi)
Luisa Miglio
Nacque presumibilmente a Verona - dove la sua famiglia risulta residente già nel sec. XII [...] mentre i collegati incitavano i Gonzaga a resistere, l'imperatore Carlo IV, partito da Praga il 2 aprile, si avvicinava ai potuto oltrepassare il blocco veneziano, e stremati dalla mancanza di acqua e di cibo, si dettero al doge di Venezia che entrò ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] – «e ogni giorno li faceva sopra la persona gittare de l’acqua fredda» (B. Corio, Storia di Milano, cit., p. 1015) 27 maggio a Rubiera, tra Modena e Reggio. Accompagnato dai fedeli Carlo da Fogliano, Guido Torelli e Francesco da Sassuolo e da un ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] guerra mondiale, celebre per la sua fuga da Lipari con Carlo Rosselli, Joyce incontrò l’amore della vita e il compagno di la medicina naturale; per l’ecologia e la difesa dell’acqua (L’acqua del 2000, Milano 1977); per l’abolizione delle frontiere e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] istanze naturaliste. Rappresentativa di questo periodo è l’opera Acqua ferma (1883, coll. priv.), che rivela, anche ), di Ambrogio Zonda e del maestro di canto e pianoforte Carlo Moretti per l’Ospedale Maggiore di Milano, del senatore Giovanni ...
Leggi Tutto
MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] l’altra sorella, Agnese, che rifiutava di concedere in prestito a Carlo III la sua dote, di più di 38.000 fiorini, depositata con propri registri.
M. morì il 6 ag. 1412 ad Acqua della Mela vicino a Sanseverino di Salerno.
Ladislao le fece innalzare ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] cantante: sua Contessa, manifesto canoro del ’68 italiano) e Carlo (6 febbraio 1951). Scrisse poi, insieme a Barbaro, un morte a soli 49 anni. Verso le 17.30 era sceso in acqua, in località La spiaggia dell’argonauta, dinanzi a uno sperone di roccia ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Luigi Biagio
Rosalba Dinoia
– Unico sopravvissuto di otto figli, nacque a Ravenna il 15 dicembre 1790 da Giovanni Maria, umile artigiano con tendenze politiche giacobine, appartenente alla [...] Roma in questi ultimi tempi, disegnati e incisi all’acqua forte da Luigi Rossini architetto. Subito lodata da Giuseppe tradizione dei viaggi illustrati avviata con successo nel 1789 da Carlo Labruzzi, che divenne sua fonte d’ispirazione, nel 1839 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...