CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Carafa, dai prelati Alfani e Macedonio e dai teologi consultori Carlo Cristoforo da Casale e Mamachi.
Secondo il Pastor, che attinge " della seta "all'uso di Francia con la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Monsieur Tabarin" ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] responsabili di un’improbabile congiura contro il giovane duca Carlo Emanuele e sua madre, la reggente Cristina di tentativi di assassinare il duca e la madre, prima avvelenando l’acqua santa, poi per mezzo di fiori dai vapori velenosi e infine ...
Leggi Tutto
WOSTRY, Carlo
Matteo Gardonio
– Nacque a Trieste il 18 febbraio 1865 da Ferdinando, di origini irlandesi, e da Virginia Artelli, appartenente a un’illustre famiglia di provenienza veneziana.
Già l’ambiente [...] di fama, tra i quali Giuseppe Lorenzo Gatteri e Cesare Dell’Acqua (Wostry, 1934, pp. 11-13).
A dispetto delle fonti suoi capolavori extraritrattistici, con il titolo Tramonto al molo San Carlo (Trieste, Civici Musei di storia e arte; diverse le ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] commentatori politici dell’epoca lo consideravano un «repubblicano all’acqua di rosa» (Brangi, 1889, p. 71) Depretis e la politica italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956; Epistolario di Carlo Cattaneo, a cura di R. Caddeo, IV, Firenze 1956; L’Italia ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] acquisiti da Ferri e Gaulli e lo stile classico di Carlo Maratta. L’opera costituisce l’origine di un percorso artistico medaglioni monocromi raffiguranti putti alati con i simboli dei quattro elementi (acqua, aria, terra e fuoco) e infine La Fede e ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] suoi contemporanei, rivelò interesse per i giochi d'acqua a completamento delle suggestive ville del Settecento lombardo.
fa anche il nome di un Carlo Croce, che ne curò la sistemazione idraulica. Di questo Carlo si ignorano tuttavia il grado di ...
Leggi Tutto
ROSASPINA, Francesco
Rosalba Dinoia
– Nacque a Montescudo (Rimini) il 2 gennaio 1762 nella parrocchia dei Ss. Biagio e Simeone da Giovan Battista, notaio, e da Luigia De Bonis. Il fratello Giuseppe [...] (Jacopo Alessandro Calvi e Marcello Oretti, Carlo Bianconi, Massimiliano Gini e Lodovico Savioli) L’Album, X (1843), 26, pp. 201 s.; M. Dall’Acqua, La conversazione del mio amatissimo Correggio. Progetti editoriali e sperimentazione artistica di ...
Leggi Tutto
RAGUZZINI, Filippo
Raffaella Catini
RAGUZZINI (Rauzzini, Rauzino), Filippo. – Architetto, nacque a Napoli il 19 luglio 1690 da Giovanni, mastro muratore e marmoraro, appartenente a una famiglia di imprenditori [...] laboriose», in Roma moderna e contemporanea, XVI (2008), 2, monografico: Le reti dell’acqua dal tardo Cinquecento al Settecento, pp. 293-305; M.G. Pezone, Carlo Buratti. Architettura tardo barocca tra Roma e Napoli, Firenze 2008, p. 201; M. Pisani ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] fermi per la diminuzione di portata del corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e , 163 n. 4, 164 n. 2, 165, 166 n. 2; I. La Lumia, La Sicilia sotto Carlo V, in Storie siciliane, III, Palermo 1882, pp. 60, 64, 74, 77, 84, 100, 102, ...
Leggi Tutto
MONACHI, Bonaventura
Raffaella Zaccaria
(Ventura). – Nacque a Firenze intorno al 1290 e ben presto si dedicò all’esercizio della professione notarile seguendo le orme del padre Monaco. Nel 1312 il M. [...] 1326 fu eletto ufficiale al servizio del duca di Calabria, Carlo d’Angiò, notaio degli esattori delle prestanze, imposizioni e gabelle di alcune abitudini dei Veneziani – e critica anche l’acqua di Venezia non chiara e pulita come quella del Tevere ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...