ROVETTA, Gerolamo
Lorenzo Trovato
Rovetta, Gerolamo.– Nacque a Brescia il 30 novembre 1851 da Agostino Rovetta, patriota bresciano, e da Anna Maria Ghisi (nota con il soprannome ‘la Rovettina’).
Agostino [...] come Vittorio Betteloni, Giuseppe Fraccaroli, Giuseppe Biadego, Carlo Faccioli. Nemmeno l’indole di Gerolamo mutò, nonostante che fu anche suo editore. Con Treves infatti uscirono Sott’acqua nel 1883, Montegù (Milano 1884) e la raccolta di racconti ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico, detto dalle do' Torre
Francesca Meneghetti
Figlio di Bertucci di Nadalin e di una nobildonna della quale nulla ci riferiscono le fonti, nacque a Venezia nella contrada di S. Luca, [...] stesso mese, per fronteggiare con misure urgenti il fenomeno dell'acqua alta.
Il Priuli fornisce la notizia che il C. il C. avrebbe avuto da Elisabetta altri due maschi, Michele e Carlo.
Il Priuli, a proposito del C., commenta, parafrasando Platone: ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] di Beinette, che aveva deviato alcuni corsi d'acqua affluenti al territorio monregalese facendone notevolmente diminuire il Nel 1736, in conformità con le norme dettate dall'editto di Carlo Emanuele III per la sistemazione della contrada di Dora, il G ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] la Madonna col Bambino in gloria tra i ss. Eligio e Carlo Borromeo della chiesa parrocchiale di Miglionico, il S.Girolamo di S. e alcune storie del Vecchio Testamento, che si veggono intagliate ad acqua forte".
Fonti e Bibl: B. De Dominici, Le vite ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] una successione strettamente contigua nelle armate imperiali al servizio di Carlo V (il Tadino si congedò nell'aprile del 1536 e la caduta della dominazione turca, un nuovo forte più vicino all'acqua, e, quindi, più idoneo alla difesa del porto di ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Simonetta Nicolini
Figlio di Luigi e di Giuditta Ripamonti, nacque a Milano il 5 genn. 1884; zio del padre era l'industriale Carlo Erba. Dopo aver intrapreso gli studi privatamente (1892), [...] . Grubicy e di C. Tallone, le cui lezioni seguiva presso la scuola libera di nudo dell'accademia di Brera (cfr. Specchio d'acqua, olio, pubbl. in C. E. …, 1984, p. 8; Pioppi, olio, Milano, coll. G. Perego). D'altra parte, nei disegni di vedute urbane ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] in particolare, del riso (cfr. A. Lazzarini, Fra terra e acqua. L’azienda risicola di una famiglia veneziana nel delta del Po, lavoro sui problemi amministrativi e legislativi (Archivio CDEC, Fondo Carlo Alberto Viterbo, b. 16, f. 191, Sullam Angelo ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] un ingegnere talentuoso, ma privo di fortune personali, Guido e Carla si unirono in matrimonio il 4 marzo 1914, dando vita a ai concerti che vi organizzavano partecipavano industriali, i Dell’Acqua, i Falck, Senatore Borletti, Ettore e Giannina Conti, ...
Leggi Tutto
VINCENZO dall'Aquila
Eugenio Susi
VINCENZO dall’Aquila. – Nacque negli anni immediatamente successivi al 1426 (non prima), forse in un borgo periferico della città abruzzese.
I riferimenti alla data [...] fresca mangiava ordinariamente pane con herbe e assentio e beveva acqua» (Marco da Lisbona, Delle Croniche dell’Ordine de’ in precedenza avvertito della invasione da parte del re di Francia Carlo VIII: ma il re avrebbe rifiutato di seguire i buoni ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Nicolo
Manfredi Alberti
TURRISI COLONNA, Nicolò. – Nacque a Palermo il 10 agosto 1817 da Mauro, barone di Gurgo e Bonvicino dal 1803, e Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò. [...] particolare alla botanica, sotto la guida di Vincenzo Tineo e Carlo Cottone, fondatore dell’Istituto agrario Castelnuovo. In famiglia l’amore nuove centrali idriche cittadine per la distribuzione dell’acqua, e trattò con il governo la cessione delle ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...