CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] attraversa una gran città, ed or da un lato, or dall'altro acqua porge a qualche uso, e non veduto dai cittadini che gli passano di , il discorso Per le solenni esequie fatte a mons. Carlo Rovelli, le Poesie bibliche recate in versi italiani secondo l ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Astorgio
Isabella Lazzarini
Terzo di questo nome, figlio di Galeotto e di Francesca di Giovanni (II) Bentivoglio, nacque a Faenza il 20 giugno 1485.
Faenza in quegli anni era governata dal [...] a Firenze con la discesa del re di Francia Carlo VIII.
L'allineamento sforzesco rinsaldava temporaneamente il legame fra Tevere per strangolamento e i loro corpi sarebbero stati gettati in acqua, i primi giorni del giugno 1502, dopo che era stata ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] erigere mulini sul fiume Sesia e il diritto di derivare acqua per irrigazione dal fiume Elvo per portarla nelle sue terre nei contratti moneta straniera, ne ebbe almeno un figlio, Carlo Emanuele, che fu poi gentiluomo di camera del duca.
Il ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] quello sabaudo (ibid., mz. 30, al duca Carlo Emanuele II, Mantova, 10 febbraio 1652). L’abilità F. V., ibid., pp. 210 s.; B.A. Raviola, Sul confine: frontiere d’acqua e d’armi tra il Ducato di Milano e il Piemonte sabaudo nella prima età moderna, in ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] 191 s.) presentò, infatti, accanto ad un Cristo, tradotto da Carlo Dolci, soltanto incisioni tratte da dipinti contemporanei: un Ritratto di , Gli zingari, Le zingare, Il portatore d'acqua, Il carrettiere da Filippo Palizzi.
Negli ultimi mesi ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] delle notizie provenienti da Madrid relative alla salute del re Carlo II, iniziarono le manovre per la successione al trono , prese la strada per Venezia e da qui, per via d’acqua, il 10 febbraio 1700 raggiunse Bologna, da dove scrisse l’ultima ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Padova
Giovanni Rodella
Nacque, come si desume dall'atto di morte (Rodella, 1988), intorno al 1428-29, da famiglia padovana. La sua formazione avvenne molto probabilmente nell'ambito di [...] G. fu spesso impegnato nella manutenzione di questa via d'acqua e delle sue strutture - argini, porte delle conche, Bibl.: Lettere di G. da Padova. Per le nozze nobilissime del conte Carlo d'Ayala Codoy con la contessina Paolina Giusti, a cura di G. ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] crescente impulso, per l’autorevole intervento del conte Carlo Ottavio di Colloredo, sovrintendente agli studi del Regio testo è articolato – si studiano gli equilibri delle masse d’acqua nei tubi e si formula la legge di proporzionalità diretta della ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gaetano
Marco Soresina
NEGRI, Gaetano. – Nacque a Milano l’11 luglio 1838, secondogenito di Luigi e di Giulia Vassalli, da una ricca famiglia della borghesia terriera dell’Abbiatense (tra Magenta [...] risistemazione delle reti fognarie e di distribuzione dell’acqua potabile, l’illuminazione elettrica, il restauro del Origoni, detta Carlotta, e dal matrimonio nacquero sei figli: Carlo, il maggiore, fu ingegnere presso la Società per le strade ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] Lombarducii» risultaassociarsi per un anno con il pittore e cofanaio Gaspare dell’Acqua da Pavia (Alizeri, 1873, pp. 415 s.), partecipando per un con le moderne sollecitazioni di Foppa e di Carlo Braccesco: lo dichiarano la qualità argentea dei ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...