VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] Progetto di un edifizio dirimpetto alla mostra dell’Acqua Vergine (Genovese, 2015, pp. 756, 769 (capitoli matrimoniali); Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83 (Francesco Vespignani); Morti ...
Leggi Tutto
SOTTSASS, Ettore senior
Caterina Toschi
SOTTSASS, Ettore senior. – Nacque il 12 aprile 1892 a Nave San Rocco in provincia di Trento, allora austro-ungarica, da Giovanni Battista e da Rosa Zanetti.
Frequentò, [...] la guerra lavorò a dei progetti minori, tranne quello per il palazzo dell’Acqua e della Luce all’E 42 di Roma. Soggiornò per un breve periodo , Sottsass senior fu incaricato nel 1948 da Carlo Meloni, sindaco socialdemocratico e futuro presidente dell’ ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] Vitelli, il poema si fonda sulla recente (1543) campagna di Carlo V contro il duca Guglielmo di Cleves-Guelders. Alla sua in generale; nel terzo si affrontano le fortificazioni d'acqua, con molte illustrazioni. Il volume include anche il Discorso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Agostino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova il 25 nov. 1584 da Stefano, del ramo dei Becchignoni, e Vincenza Lomellini. Essendo stato il padre nominato governatore del principato di Melfi, il [...] minore. Nel frattempo, la Riviera di Ponente veniva invasa da Carlo Emanuele I duca di Savoia, alleatosi con la Francia, mentre grande muraglione del fossato di S. Tommaso per rifornire d'acqua la fabbrica delle polveri del Lagaccio. Nel 1652, uscito ...
Leggi Tutto
MINOLETTI, Giulio
Maria Cristina Loi
– Nacque a Milano il 19 apr. 1910, da Carlo ed Emma Rugarli.
Laureatosi nel 1931 presso la Scuola superiore di architettura del Politecnico di Milano, iniziò una [...] . Il M. scelse l’appartamento nel sottotetto organizzandolo su due piani, con terrazze a più livelli, quasi giardini pensili con vasche d’acqua, piante, fiori e un piccolo prato (M.C. Loi, in La casa milanese di G. M., pp. 10-13).
Affrontò inoltre il ...
Leggi Tutto
MARSCIANO, Antonio
Sergio Mantovani
da. – Figlio di Ranuccio Bulgarelli conte di Marsciano e di Angela di Beccarino da Leonessa, nacque a Migliano di Marsciano, in Umbria, il 20 dic. 1429.
Cresciuto [...] con Venezia dal 1463. Fu nominato da Carlo Fortebracci, governatore dell’esercito nella regione, uno 66, 69, 91 s.; S. Mantovani, L’assedio di Ficarolo (maggio-giugno 1482), in Tra acqua e terra. Storia materiale…, Ferrara 2001, pp. 25, 32 s., 51. ...
Leggi Tutto
MORONE, Gaspare
Lucia Simonato
– Nacque probabilmente a Milano nel 1603, da Girolamo, registrato come orafo nella stessa città dal 1605 al 1612 (Le matricole degli orefici …, 1977), e da Prudenzia Mola.
La [...] da Alessandro VII, per la quale ideò un ordigno ad acqua, ricordato tra i suoi maggiori meriti nell’epigrafe della XVII (1969), pp. 128 s.; Id., L’eloquenza della monetazione per Mantovadi Carlo I Gonzaga Nevers, ibid., XIX (1971), pp. 198, 205; F. ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] 'interno della quale divinità marine in pietra spruzzavano acqua, e di una loggia sovrapposta, con finestre sormontate Firenze 1882, pp. 159-167; B. Morsolin, Un episodio della vita di Carlo V, in Archivio veneto, XXVII (1884), pp. 306-310; Id., Il ...
Leggi Tutto
STANZIALI, Andrea
Isabella Lazzarini
STANZIALI, Andrea (Andrea da Schivenoglia). – Nacque a Mantova nel 1411. A parte alcune lettere autografe degli anni 1467, 1478 e 1479 conservate nell’Archivio di [...] mercante di lana.
Dei suoi fratelli, tre – Luigi, Giuliano e Carlo – fecero parte della cerchia degli officiali e dei cortigiani dei Gonzaga La casa di città, nella contrada di Breda dell’Acqua (vale a dire in una parte relativamente esterna al ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Giovanni Maria
Maria Teresa Fattori
RIMINALDI, Giovanni Maria. – Nacque a Ferrara il 4 ottobre 1718, figlio primogenito di Ercole Antonio (1689-1762) e della contessa Vittoria Avogli Trotti. [...] di S. Rocco, anche del Ss. Sagramento di Loreto, di S. Carlo, S. Nicola e S. Leonardo per la redenzione degli schiavi di Ferrara Roma 1795; F. Cancellieri, Il mercato, il lago dell’acqua vergine ed il palazzo panfiliano nel Circo Agonale…, Roma 1811, ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...