POLSINELLI, Giuseppe
Silvio de Majo
POLSINELLI, Giuseppe. – Nacque ad Arpino (nella provincia di Caserta, oggi in provincia di Frosinone) il 2 gennaio 1783 – e non il 17 luglio 1787 come riportato nei [...] sei chilometri, dove era possibile sfruttare copiose cadute d’acqua per azionare le macchine, realizzando così una delocalizzazione decisiva . A tale scopo si associò con il francese Carlo Lambert, che nel 1809 aveva impiantato un moderno lanificio ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] del 1630 (catal.), Brescia 1993; S. Coppa, Per Carlo Francesco e G. N.: un ciclo restaurato e qualche aggiunta in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di F. Flores d’Arcais - M.Olivari, Milano 2000 ...
Leggi Tutto
MAGENTA, Pio
Arianna Arisi Rota
Nacque a Sedone, frazione di Zerbolò, in Lomellina, il 26 ott. 1771 dal fittabile Giuseppe e da Cristina Rognoni. Frequentato il ginnasio e il liceo a Pavia, conseguì [...] lo scoppio della rivoluzione piemontese, fu nominato da Carlo Alberto membro della Giunta provvisoria di governo, ma 1844); Id., Vita del barone P. M., Pavia 1846; C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, p. 361; T. Casini, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] risposta al Discorso intorno alle cose che stanno in su l’acqua o che in quella si muovono di Galilei compose un Firenze 2004, pp. 80-84; M. Bocci, Minuzie volterrane riguardanti san Carlo Borromeo, in Studia Borromaica, 2006, vol. 20, pp. 395-403; ...
Leggi Tutto
PARISANI, Napoleone
Eugenia Querci
– Nacque l’11 aprile 1854 a Camerino, dal conte Giuseppe, uomo di solide convinzioni liberali, e dalla principessa Emilia Gabrielli, discendente di Napoleone I attraverso [...] dall’originale di Hébert), Carlotta Bonaparte Primoli, Napoleone Carlo Bonaparte, eseguiti tra gli anni Novanta e i sul paesaggio, sulla natura disabitata, sulle rovine lambite dall’acqua e dalla vegetazione, intese come rifugio e specchio dell’anima ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Asburgo, duchessa di Mantova
Sonia Pellizzer
Nacque a Vienna il 2 nov. 1534, ottava dei quindici figli che Ferdinando d'Asburgo, futuro imperatore, ebbe da Anna di Boemia e d'Ungheria.
Del [...] a crescere. Il 29 sett. 1582 era a Mantova Carlo Borromeo. Ancora nel 1588 sotto il suo patrocinio nacquero l dalla febbre. La sua salute cominciò a farsi precaria: usava "l'acqua di Levigo", ma continuò ad occuparsi degli affari della famiglia. Nell' ...
Leggi Tutto
TERRISIO di Atina
Fulvio Delle Donne
TERRISIO di Atina. – Poche sono le informazioni sulla vita di questo importante retore e letterato (dictator), il cui luogo di nascita, come indica il toponimico, [...] sono i quattro elementi, la terra, l’aria, l’acqua e il fuoco, lo strumento della punizione, perché gli vita. Non corroborata da nessuna prova è l’identificazione (ipotizzata da Carlo Alberto Garufi, in nota alla sua edizione dei Chronica di Riccardo ...
Leggi Tutto
SACRIPANTI, Maurizio
Cristiano Marchegiani
SACRIPANTI, Maurizio. – Nacque a Roma, nel quartiere Prati, l’8 agosto 1916 da Giuseppe e da Olga Bartolani. Il padre, ingegnere, presentò nel 1896 un progetto [...] di concessione di una tranvia elettrica da Porta San Giovanni all’Acqua Santa e pubblicò nel 1913 un piano di trasformazione di Valle Violata romano per Tor Tre Teste (1994; con Carlo Serafini e Marco Menegotto), di antica umiltà conventuale ...
Leggi Tutto
CRESCENZIO
Carlo Romeo
Figlio di Benedetto, nacque fra il 965 ed il 975 e appartenne a quel ramo della famiglia dei Crescenzi denominati Stefaniani per la diretta discendenza da Stefania, figlia di [...] Gli Stefaniani rifiutarono e Benedetto VIII assediò C. che si era arroccato a Bocchignano. Dopo venti giorni, privi ormai di riserve di acqua, C. e i suoi furono costretti ad arrendersi. C. rientrò a Roma, mentre il papa con le sue truppe si spostava ...
Leggi Tutto
PASINI, Albino
Claudio Pavese
PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni.
Il [...] studi secondari presso la sezione fisico-matematica dell’istituto tecnico Carlo Cattaneo di Milano conseguendovi nel 1906 il diploma; si XXX legislatura (1939-43). Fu vicepresidente della corporazione Acqua, gas ed elettricità, fino all’ottobre 1941, ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...