TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] dal medesimo, la prima che si conosca.
Per il Microcosmo Carlo V concesse a Janello un vitalizio di 100 scudi d’oro e da ventiquattro torri oscillanti che spostavano una grande quantità d’acqua dal fiume Tago fino all’Alcázar, coprendo una distanza di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Giacinto
Lucia Strappini
Nacque a Venezia il 31 luglio 1852 da Giuseppe, medico, e da Anna Rota. I genitori si separarono ben presto e il piccolo G. andò, con il fratello Enrico (n. nel 1854), [...] Barufe in famegia"), Il primo passo. Una pagina delle memorie di Carlo Goldoni (1876, sulla scia di Goldoni e le sue sedici commedie assieme a R. Selvatico alla composizione di Pessi fora d'acqua, ma finì in un insuccesso. In realtà sentiva sempre ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] condizioni di vita delle larve di alcuna zanzare nelle pozze d’acqua salata nei dintorni di Cagliari, in Natura, XVIII [1927], ibid., XL (1970), pp. 77-283; in collab. con E.A. Di Carlo: Gli uccelli dell’isola d’Elba (Toscana), ibid., pp. 285-388; La ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] presso Ferraioli, condiviso per alcuni mesi con Carlo Lodi, si protrasse per un decennio evolvendo 10, 115; E. Riccomini, in Ospiti 5. B. M. Paesaggio con borgo e corso d’acqua. Paesaggio con chiesa, Bologna 1997, pp. 6 s.; R. Grandi, ibid., pp. 9-16 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] anche giurista moralista e verseggiatore) di Agostino, e tre fratelli, Carlo, Bemardo che diverrà "tolentin" e Angelo (1648-1676) che ignominiosamente 800 uomini sbarcati dalle navi a far acqua. Il panico dilaga, fomentato dalle "relationi degli ...
Leggi Tutto
LINGIARDI
Maurizio Tarrini
Famiglia di organari attivi a Pavia dal 1807 al 1920. Il fondatore, Giambattista, nacque a Mozzanica, nel Bergamasco il 29 nov. 1765 e in epoca imprecisata si trasferì a Pavia, [...] Fratelli L. furono dedicatari di composizioni musicali di Carlo Andrea Gambini, di Giuseppe Luigi Bonalumi e altri. in Pavia dei fratelli L., Milano 1889.
Fonti e Bibl.: C. Dell'Acqua, Ricordi storici biografici pavesi, Pavia 1870, pp. 122, 435; P.C ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] ospedale e riuscì, con la preghiera, a evitare che l'acqua raggiungesse le stanze dei malati.
Alla consuetudine di recarsi a di Gerardo. Nel 1582 l'indagine venne affidata a Carlo Bascapè, successivamente gli atti e la documentazione furono inviati ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] poi un cavallo di battaglia anche di altri cantanti di successo, come Carlo Buti e Claudio Villa.
Tra il 1934 e il 1935 Spadaro tenne fu il Sor Ulisse nella versione radiofonica dell’operetta L’acqua cheta... (1920) di Giuseppe Pietri; partecipò poi ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] al vero, intento a scagliare un sasso a fior d’acqua (il gioco del rimbalzello, appunto), era esempio di L’arte mondiale a Venezia nel 1899, Bergamo 1899, p. 158; A. De Carlo, Salon de Venise 1901, Roma 1901, p. 22; N. Lazzaro, La VII Esposizione ...
Leggi Tutto
UNTERPERGER, Cristoforo
Francesco Santaniello
UNTERPERGER, Cristoforo. – Nacque a Cavalese (Trento), primogenito di Giuseppe Antonio, doratore, e di Maria Maddalena Riccabona. Fu battezzato nella chiesa [...] pace di Portogallo, Il battesimo dell’infante di Spagna Carlo Clemente, La restituzione di Avignone, L’abbondanza frumentaria).
villa pinciana (conosciuto anche come casino dei Giuochi d’acqua, fu distrutto nel 1849).
Nel nuovo braccio della galleria ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...