LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] dei materiali destinati alla redazione della Calcografia (La calcografia propriamente detta ossia l'arte d'incidere in rame coll'acqua-forte, col bulino e colla punta, Milano 1830), opera ideata in due parti e destinata alla didattica, comprendente ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto
Roberta Serpolli
– Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – e da Vittoria Soria, entrambi israeliti [...] . Si diplomò nel 1912 presso l’Istituto tecnico Carlo Cattaneo, dove strinse una durevole amicizia con Riccardo dei principali musei milanesi, come Costantino Baroni e Gian Alberto Dell’Acqua. Dopo l’uscita di un secondo libro su Marini, preparò la ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] maturità classica a Milano, si iscrisse alla facoltà giuridica dell’Ateneo pavese, dove fu allievo di Arrigo Solmi, dal quale ereditò rigore metodologico e attitudine alla seria indagine documentaria; ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Giovanni
Francesca Farnetani
MARTINOTTI, Giovanni. – Nacque il 1° ott. 1857 a Villanova Monferrato, presso Alessandria, da Leonardo, medico, e da Elena Boggione.
Dopo aver conseguito la [...] da molte fonti riferita al M., fu in realtà fornita da Carlo Martinotti, un neurologo allievo di C. Golgi).
Il M. igienico-pratico compiuti nel Modenese (Presenza di bacilli del tifo nell’acqua potabile, in Giorn. della R. Acc. di medicina di Torino ...
Leggi Tutto
ESTE, Alessandro d'
Paolo Portone
Figlio naturale legittimato di Alfonso d'Este (a sua volta figlio naturale legittimato del duca Alfonso I), marchese di Montecchio, e di Violante Segni - successivamente [...] Bellarmino e S. Antoniano e per motivi politici ai cardinali principi Carlo Emanuele Pio di Savoia, A. Medici e 0. Farnese, restaurare le condotte idriche recuperando molti dei giochi d'acqua che avevano resa celebre la villa tiburtina. Aggiunse ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] e quindi tra le truppe dell’esercito del generale Carlo Zucchi. Oltre a due sorelle, Elisa e Rosa, ad ind.; I. Guareschi, Notizie storiche intorno a Giulio Usiglio e all’acqua di mare, in Memorie della R. Accademia delle scienze di Torino, LXIV ...
Leggi Tutto
MAJANI, Augusto
Rossella Canuti
Nacque il 30 genn. 1867 a Budrio, presso Bologna, da Antonio e Clementina Sgarzi, produttori e rivenditori in un negozio al dettaglio di paste alimentari. Dopo aver seguito [...] via Margutta. Divenne amico del poeta Giovanni Cena, dello scultore Carlo Fontana e fu a stretto contatto con i pittori dell' prodotti di alcune delle grandi ditte bolognesi (per l'acqua di Barbianello, la Coca Buton, l'Idrolitina Gazzoni, ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giuliano di Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] Bisenzio, all'epoca già fuori uso per mancanza d'acqua. L'attività manifatturiera del G. non appare tuttavia proficua pace, contribuendo a bloccare i tentativi del re di Francia Carlo VIII di riportare un governo mediceo a Firenze. Eletto alla ...
Leggi Tutto
PORTINARI, Pigello
Maria Paola Zanoboni
PORTINARI, Pigello. – Nacque a Firenze nel 1421 da Folco di Adoardo (Adovardo) Portinari, appartenente a un’importante famiglia mercantile, e da Caterina di Tommaso [...] di molti altri, della morte del re di Francia Carlo VII. Nello stesso anno, quando in Inghilterra le alterne in La basilica di Sant’Eustorgio in Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 86 s.; J. Gitlin Bernstein, A Florentine patron in ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Dio il matrimonio, celebrato nel santuario di Maria Ss. dell’Acqua Santa, a Voltri, presso Genova, il 21 nov. 1832 di quest’ultima, e fra il re e i fratelli, i principi Carlo e Antonio: versione, questa, smentita da Croce che, sulla base delle ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...