GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] Madonna col Bambino e quattro santi nella parrocchiale di Acqua Santo Stefano presso Foligno; e il complesso e artificioso delle origini, a cui sono vicine le tele con S. Carlo Borromeo e con la Madonna che intercede per le anime purganti nella ...
Leggi Tutto
ROSA, Daniele
Sandra Casellato
– Nacque a Susa, in Piemonte, il 29 ottobre del 1857 da Norberto e da Laura Valletti.
Il padre, deputato del parlamento subalpino, era amico di Daniele Manin e fu per [...] -1943).
Rosa si laureò nel 1880 con una tesi sui pesci d’acqua dolce del Piemonte. Trascorse poi un semestre a Gottinga nell’istituto di Oscar Hertwig, Johannes Koelliker, Theodor Nägeli, Carl Eimer, Carlo Emery. Occorre sottolineare che, a differenza ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] cel. Hallerum, Patavii 1760) e a una lettera di Carlo Linneo inviatagli il 3 febbraio 1759 per complimentarsi con lui. frattempo scomparse. Dello stesso periodo è la dissertazione Dell’acqua di Brandola (Modena 1763).
Traspare, nelle relazioni di ...
Leggi Tutto
PEREZZOLI, Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese.
Enrico Maria Guzzo
PEREZZOLI (Perezzolo, Perazzoli), Francesco, detto il Ferrarino o Francesco Veronese. – Nacque a Verona il 5 gennaio [...] a Bologna «dove volendo ora imitare il Pusino, ora Carlo Maratti, per imitare i quali non aveva dalla natura sortito in Arte lombarda del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell’Acqua, a cura di F. Flores D’Arcais - M. Olivari, Milano ...
Leggi Tutto
RAMPERTI, Marco
Riccardo D'Anna
RAMPERTI, Marco (Carlo Marco). – Secondo di cinque figli, nacque a Novara il 24 dicembre 1886 da Edoardo e Irene Merati.
Ebbe quattro sorelle: Evelina (Novara 1882 - [...] ; L. D’Ambra, Il conversatore notturno (M. R.), in Id., Trent’anni di vita letteraria, III, Il ritorno a fil d’acqua, Milano 1929, pp. 183-197; C. Pellizzi, Le lettere italiane del nostro secolo, Milano 1929, p. 27; Almanacco letterario Bompiani 1930 ...
Leggi Tutto
POSTIGLIONE, Gaetano
Luigi Masella
POSTIGLIONE, Gaetano. – Nacque a Foggia il 20 ottobre 1892 da Michele, direttore della sede di Avellino del Banco di Napoli, e da Maria Rosa Stella, terzo figlio dopo [...] del Consiglio di amministrazione dell’Acquedotto di personalità come Carlo Petrocchi e l’inserimento, già nei primi anni Venti grazie all’individuazione di una falda freatica ricca di acqua e alla disponibilità di consistenti quantità di paglia di ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] , la conduttura fu realizzata e il 26 ottobre diede acqua nella piazza principale della città (ora della Libertà). A della volta, in origine non destinata ad affreschi (poi eseguiti da Carlo Cignani).
Morì a Faenza il 20 febbraio 1624 nel monastero di ...
Leggi Tutto
ROSI, Alessandro (Sandrino). – Figlio di Tommaso Rosi da Rovezzano e di Maria di Salvi (o Salice) Martelli da Pontassieve, il pittore fiorentino, a detta di Francesco Saverio Baldinucci suo biografo (1725-1730 [...] e le figlie di Ietro e Mosè che fa scaturire l’acqua dalla roccia, con repliche rispettivamente nel Detroit Institute of arts e , in Mosaico. Temi e metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, a cura di R. Cioffi - O. Scognamiglio, I, ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] , la Palmer, Scelzo, Ninchi, Almirante, Foà); L’acqua (1948, storia di vendetta in una campagna assetata, fra al Festival del cinema di Venezia (1950); diresse la compagnia Isa Miranda-Carlo Ninchi (1956; con la quale, per la regia di Sulle strade ...
Leggi Tutto
SUZZARA VERDI, Paride
Maurizio Bertolotti
– Nacque a San Giorgio, provincia di Mantova, il 1° aprile 1826 da Carlo Suzzara e da Matilde Dall’Acqua.
Ebbe cinque fratelli: Angelica, Annibale, Teodoro, [...] o 1772-1849). Il legame tra i due risaliva peraltro molto indietro nel tempo. Nel 1823 Verdi aveva infatti reso comproprietario Carlo della corte Olmo che aveva acquistato nel 1814. Si trattava di una tenuta di più di 20 ettari ubicata a San Giorgio ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...